Hype ↓

Vogue sta con Hillary Clinton: il primo endorsement della rivista

19 Ottobre 2016

Pochi giorni fa l’Atlantic si era sbilanciato e, per la terza volta nella sua storia (centenaria: il magazine fu fondato nel 1857) aveva pubblicamente endorsato un candidato presidente degli Stati Uniti, cioè Hillary Clinton. Anche il New York Times, naturalmente, aveva supportato quella che potrebbe diventare la prima presidente donna nordamericana (e nel 1992 e 1996 aveva puntato sul marito Bill). Alla lista si è aggiunta un’altra importante pubblicazione: Vogue.

La scelta del più famoso magazine di moda del mondo è unica: è la prima volta in cui Vogue si sbilancia ufficialmente, mentre nel passato direttrici e direttori avevano – a titolo personale – espresso la loro opinione. Nell’editoriale, in cui viene usata una foto di Hillary scattata da Annie Leibovitz nel 1993, si legge: «Siamo consapevoli del fatto che Hillary Clinton non è sempre stata una perfetta candidata, ma la sua intelligenza e la grande esperienza si riflettono in posizioni e linee politiche che sono chiare, solide, e promettenti».

Oltre ad appoggiare le linee di Hillary in materia di immigrazione, diritti Lgbt, riforma della tassazione, sanità, Vogue sottolinea in modo particolare l’importanza di vedere una donna diventare presidente: «Due parole in particolare ci danno speranza: Madam President. Le donne hanno ottenuto il diritto di votare nel 1920. Ci è voluto quasi un secolo per portarci così vicini alla possibilità che una donna guidi il nostro Paese per la prima volta. Lasciamoci queste elezioni alle spalle e diventiamo l’America che vogliamo essere: ottimista, che guarda avanti, e moderna».

Hillary Clinton, in confronto a Donald Trump, ha ricevuto moltissimi (più di 100) endorsement da parte di importanti pubblicazioni. Tra questi, Los Angeles TimesWashington PostHouston CronichleSan Francisco Chronicle. Il candidato repubblicano può contare su un solo (!) quotidiano: il Santa Barbara News Press. C’erano, prima degli ultimi scandali, altri endorsement, ma sono stati tutti ritirati.

Nella foto, Hillary a Las Vegas il 12 ottobre (Ethan Miller/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti