Hype ↓
15:56 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Fotografare le notti

Bellezza, gioventù, notti selvagge: le serie del fotografo spagnolo Jesús Madriñán sui frequentatori di club di Londra e Roma.

13 Ottobre 2016

Si può rendere un club un set fotografico asettico, dove al posto delle luci e del caos dei corpi compaiono figure fredde, marmoree, quasi fittizie? In Goodnight London il fotografo spagnolo Jesús Madriñán prova a riscrivere i canoni della studio photography per restituire ritratti diversi, scattati direttamente sulla pista e con protagonisti molto giovani, spesso con espressioni annoiate o respingenti, con in mano cocktail o con le braccia conserte, e sullo sfondo, lontana e quasi cristallizzata, la festa, che continua a scorrere su altri binari.

Nella serie Dopo Roma che, invece, verrà completata e presentata al pubblico a febbraio dell’anno prossimo, i soggetti sono immersi nella luce del mattino che accompagna la fine delle serate e il ritorno a casa: hanno volti più segnati, ma la luce azzurra che illumina lo sfondo dà una dimensione pacificata e quasi straniante alla composizione. Parlando a Feature Shoot, Madriñán ha detto che il suo lavoro «si nutre dei paradossi che si originano quando si usano tecniche meticolose per gestire situazioni spontanee e difficili». E ancora, sulla sua interazione coi ragazzi rappresentati: «Non tendo a condizionare o mediare i gesti, gli atteggiamenti e le espressioni dei miei soggetti. Come si comportano davanti alla macchina fotografica risponde a come vogliono essere visti. Per me, il ritratto è una specie di rapporto intimo tra la persona rappresentata e la lente della macchina».

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo