Hype ↓

L’amore a Las Vegas

Fotografare San Valentino nella "sin city" del Nevada: le immagini del libro In the Mood for Love di Federico Possati.

07 Ottobre 2016

Nel febbraio 2016 il fotografo italiano Federico Possati ha viaggiato a Las Vegas, capitale del Nevada, con l’intento «semi-curioso», come lo definisce sul suo sito, di realizzare un reportage particolare: ritrarre una rappresentazione dell’amore in una città artificiale e iper-esagerata come Las Vegas. Il weekend particolare scelto da Possati era quello di San Valentino.

Il risultato è il libro fotografico In the Mood for Love, presentato lo scorso 14 settembre all’Italian Cultural Institute di New York. Nelle immagini Possati mostra molti dei cliché sulla “sin city”, dalle spogliarelliste annoiate ad altrettanto annoiati turisti alle slot machine, passando per “booze tour” a bordo di limousine decappottabili. Il fotografo la definisce «una storia di solitudine, ironia e romanticismo». In the Mood for love è stato curato da Giulia Trabaldo Togna e contiene testi di Michele Maturo, costa 20 dollari e si può acquistare qui.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti