Hype ↓

I “porno raccontati” dopo il blocco di PornHub e YouPorn in Russia

26 Settembre 2016

La scorsa settimana la Roskomnadzor, l’agenzia russa che supervisiona le comunicazioni e monitora i comportamenti degli utenti sul web, ha deciso di bloccare i due siti pornografici più importanti al mondo: PornHub e YouPorn. Il motivo è che violavano le leggi sulla pornografia anche se, da un tweet dell’autorità russa, sembra emergere anche un’altra causa, cioè il calo delle nascite.

Non è la prima volta che succede: già lo scorso anno erano stati bloccati undici portali che, secondo l’agenzia, non tutelavano i bambini, che sarebbero potuti venire in contatto con «informazioni dannose per la loro salute». 

Stavolta, però, gli utenti hanno deciso di ribellarsi in un modo originale: pubblicando video di loro stessi mentre guardano i porno, e raccontando nei dettagli che cosa sta succedendo. Per trovarli, basta usare l’hashtag #rospornobzor, promosso anche dal giornalista di Esquire Russia Daniel Trabun che ha pubblicato un video in cui racconta una scena di sesso tra una sorella e il fratellastro.

Dazed ha riportato le storie di alcuni utenti, come Vasily Sonkin che, prima di pubblicare il suo video, ha scritto su Facebook: «Non è ovviamente un problema, perché chi cerca questi video li trova. Ma è comunque stupido, la Russia ama il porno, tutti lo guardano: è normale e salutare. Nonna forse questo non c’è bisogno che tu lo veda». Secondo un’analisi di PornHub, la Russia nel 2015 è stato l’undicesimo paese al mondo per traffico, guadagnando una posizione rispetto all’anno precedente, e con una media di visita di 8 minuti e 22 secondi.

Per i russi, però, il problema non riguarda soltanto questi siti, ma il concetto di censura in sé: «Sono completamente indifferente al porno, ma censurarla è terribile. Nella nostra lingua non abbiamo parole per parlare sesso, è veramente difficile descriverlo nei dettagli. Magari delle ragazze vengono stuprate dai loro mariti ma non lo sanno perché non hanno mai parlato di come avvengono i rapporti» ha scritto Pania Kirillina prima di pubblicare il suo video.

Dopo quasi una settimana dal ban, PornHub ha aperto un altro dominio, che per il momento le autorità russe non hanno ancora bloccato.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti