Hype ↓

Misurare i chilometri che facciamo scrollando sul web

26 Settembre 2016

È stata lanciata una nuova e divertente estensione di Chrome che tiene conto, in unità di lunghezza, di quanto ha scrollato l’utente navigando su Internet: si chiama Scroll-o-meter ed è stata progettata da Yoram Mann e Sarah Rothberg, due creativi appassionati di programmazione e web design.

Il tool, rilevando le dimensioni dello schermo, memorizza gli scroll effettuati, calcolando quante miglia (o chilometri) sono stati “percorsi” e premiando l’utente ogni volta che supera una distanza significativa. Inoltre è possibile anche aggiungere un corridore nella parte inferiore della pagina che si muove in concomitanza con gli scroll.

scroll-o-meter

Scroll-o-meter è di fatto l’ultimo esempio di una progressiva riscoperta dello scrolling. Sempre più siti e progetti digitali infatti stanno puntando sullo scroll come metodo per veicolare contenuti, tanto che si è ben presto diffuso il termine “scrollytelling” per identificare tutte quelle narrazioni multimediali che si sviluppano in verticale.

Questo genere di piattaforme sono molto sfruttate nei progetti multimediali realizzati in particolare dal New York Times, come nel caso di Snowfall e Greenland is meeting away, ma l’ambito giornalistico non è l’unico a farle sue: Prospect è ad esempio un sito lanciato dalla Nasa, tra gli altri, che racconta la storia di due astronauti in cerca di album nello spazio, e man mano che si scorre verso il basso l’identità sonora e visiva della pagina cambia radicalmente.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti