Hype ↓

A Singapore il primo taxi che si guida da solo

26 Agosto 2016

Sei taxi senza pilota sono stati impiegati a Singapore per un test drive. Le vetture sono state sviluppate da Nutonomy, una startup statunitense fondata nel 2013 e specializzata in robotica e self-driving cars, la prima ad aver ricevuto un permesso dal governo di Singapore per testare i suoi prototipi sulle strade del Paese.

I taxi usati nella prova potevano essere utilizzati esclusivamente prenotando una corsa ed erano rivolti a poco più di una decina di persone che hanno aderito al programma di sperimentazione; gli spostamenti erano poi limitati a un’area circoscritta di circa 2,5 chilometri quadrati nel distretto commerciale di Singapore, a ovest della città, e su strada erano presenti solo pochi altri veicoli.

Singapore Autonomous Taxis

Le macchine utilizzate erano delle piccole Renault e Mitsubishi elettriche equipaggiate con un software sviluppato da Nutonomy e alcune telecamere. Benché l’auto si muovesse da sola, all’interno del mezzo era assicurata la presenza di un esperto: ogni taxi aveva infatti a bordo un ingegnere che, in caso qualcosa fosse andato storto, poteva assumere il controllo del veicolo.

Nutonomy ha intenzione di rendere accessibile il programma di sperimentazione a centinaia di persone ed entro il 2018 vuole lanciare in via definitiva la tecnologia a Singapore, dove moltissimi cittadini utilizzano i taxi regolarmente. Di seguito il video realizzato dalla startup per il test-drive.

In testata e nel testo: i taxi sviluppati da Nutonomy.
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti