Hype ↓

Un altro romanzo sui dinosauri ritrovato tra le carte di Crichton

29 Luglio 2016

Alla sua morte, avvenuta nel 2008, Michael Crichton ha lasciato un corposo archivio di documenti, note, appunti, e numerosi romanzi incompiuti. Fino a oggi due suoi libri sono stati pubblicati postumi. Si tratta di Pirate Latitudes (L’isola dei pirati), uscito nel 2009, ambientato nei Caraibi del diciassettesimo secolo e sostanzialmente finito e Micro, uscito nel 2011, dopo un lavoro di completamento dello scrittore Richard Preston.

Ora la vedova Crichton, come riporta The Verge, ha ritrovato un terzo manoscritto intitolato Dragon Teeth, che sarà pubblicato da HarperCollins nel 2017. La cosa più interessante di tutte è che il tema di questo romanzo è quello per cui Crichton è diventato uno degli scrittori più venduti al mondo: i dinosauri. La storia prende le mosse dalla rivalità tra due veri paleontologi di fine Ottocento Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh, raccontata dal punto di vista di un personaggio di finzione, l’apprendista William Johnson. Sherri, la moglie dello scrittore, ha dichiarato di ritenere che il libro sia stato in parte ispirato dalla corrispondenza tra l’autore di Jurassic Park ed Edwin H. Colbert, paleontologo e curatore di una sezione dell’American Museum of Natural History.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti