Hype ↓

Perché le newsletter sono sempre più importanti per i giornali

27 Luglio 2016

Un trend globale variamente ravvisabile nel giro di chi si occupa di media e giornali è la fioritura di newsletter, sia personali che “corporate”, secondo Digiday «un nuovo modo affidabile per raggiungere i lettori» per le testate, e soprattutto, una scorciatoia attraverso cui bypassare i capricciosi algoritmi di Facebook e Twitter per arrivare direttamente al proprio pubblico, in casella email. Apparentemente, questo boom di newsletter ha portato alla nascita di una nuova figura professionale, il “newsletter editor”.

Visto il carattere recente della novità, il ruolo non è ancora caratterizzato in modo univoco: Quartz, ad esempio – uno dei media a offrire una newsletter tra le più curate e, beh, utili – ha un “push team” che si occupa di redigere il suo “Daily Brief” quotidiano, che ha più di 200 mila iscritti. Il Washington Post ha invece ben 75 newsletter scritte da redattori e reporter nei loro rispettivi spazi verticali, ma il loro flusso di lavoro è organizzato da una “newsletter and alerts editor”, Tessa Muggeridge, che a Digiday rivela che il traffico verso il sito dalle missive in casella email è aumentato del 129 percento su base annua, e c’è stato un incremento di un milione di iscritti.

BRITAIN-EU-POLITICS

Melissa Bell di Vox Media dice invece che «le newsletter sono diventate una piattaforma a sé stante» per motivare la scelta della sua società di cercare tre newsletter editor per altrettante testate del gruppo: Vox, Eater e Racked. Una nuova consapevolezza generale vede la newsletter come strumento per parlare in modo più informale e diretto al lettore (che ha scelto di leggerti, in questo caso): il team di Quartz, per questo motivo, si occupa di mantenere la coerenza nei toni e nel format delle email quotidiane, mentre il ruolo della Muggeridge al WaPo è di migliorare il design, le interazioni e la portata delle newsletter nel traffico complessivo del sito, pensando anche, e spesso, a nuovi canali diretti da aprire.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti