Hype ↓

Fare shopping in realtà aumentata

25 Luglio 2016

Magic Leap è una startup californiana avvolta nel mistero fin dalla sua fondazione, nel 2010. Della società si sa che è al lavoro su un sistema indossabile capace di proiettare oggetti virtuali sul mondo reale – tramite l’applicazione di un campo luminoso – e di certo si sa che lo scorso febbraio ha raccolto 800 milioni di dollari di investimenti, un round capeggiato dal gigante cinese dell’e-commerce Alibaba.

Proprio l’azienda di Jack Ma è destinataria dell’ultima, potenzialmente rivoluzionaria applicazione sviluppata da Magic Leap: lo shopping in realtà virtuale. Durante un incontro col capo del marketing di Alibaba Chris Tung, l’omologo di Magic Leap Brian Wallace ha presentato al pubblico cinese la nuova tecnologia. La lingua delle parole del breve video dell’incontro, recuperato dal sito specializzato Road to VR, è il cinese, per cui è difficile capire in profondità il funzionamento della realtà aumentata applicata allo shopping: si vede tuttavia una serie di immagini proiettate su uno spazio fisico, a iniziare da un grafico che sembra restituire le dimensioni reali di una lampada direttamente dove vorrebbe essere posizionata, e poi una serie di «proviamo questa», il comando per vedere i vari oggetti tridimensionali traslati dall’applicazione di e-commerce direttamente nella propria casa.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post