Hype ↓
18:30 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per chi se li fosse persi

Chinatown a L'Avana, la traduzione di Anna Karenina, vivere da soli nell'era digitale e capire se l'equazione tra cervello e mente è corretta. Buone letture.

09 Luglio 2016

Buon sabato: noi ve lo auguriamo con alcuni dei contenuti più interessanti che abbiamo salvato in questi giorni per rileggerli con calma nel fine settimana. Si passa da una lettura positiva della gentrificazione, che magari non è un grande problema, allo strano caso delle carceri olandesi, che anziché essere sovraffollate sono vuote, passando per l’importanza di stare da soli nell’era digitale e la nuova traduzione di Anna Karenina.

Attualità, politica, esteri

Il merito di saper chiedere scusa − Corriere della Sera
Il M5s dovrebbe chiedere scusa alla scienziata Ilaria Capua, ingiustamente perseguitata dalla giustizia e finalmente scagionata dopo un processo lunghissimo, ma ancora preda di accuse infamanti che le vengono mosse sui media.

Does a new kind of politics need a new kind of political advertising? − Creative Review
Creative Review ha raccolto e commentato il materiale promozionale e creativo prodotto dai sostenitori della campagna Remain, sostenendo che una promozione di contenuti più mirata forse avrebbero potuto evitare la vittoria del fronte del Leave.

Is Gentrification Really a Problem? – The New Yorker
La gentrificazione è realmente un problema, si chiede questo editoriale. Per rispondere alla domanda l’autore analizza la situazione nei ghetti americani, cercando di comprendere le questioni etiche ed economiche che fanno capo al fenomeno. 

The Netherlands has a strange problem: Empty prisons − The Washington Post
Il numero di detenuti in Olanda è diminuito di 27 punti percentuali tra il 2011 e il 2015, rendendolo uno dei Paesi europei con meno abitanti in carcere: si parla in media di 57 cittadini su 100 mila; un numero così basso che ora i Paesi Bassi “prestano” le loro prigioni agli Stati esteri.

Media, giornali, tech

Amazon Is Quietly Eliminating List Prices − The New York Times
Amazon sta iniziando a eliminare il prezzo di listino in molti dei prodotti venduti sulla piattaforma.

An octopus hopped up on Adderall: Newsrooms have a love-hate relationship with Slack − Digiday
Come molti media, Motherboard utilizza la piattaforma Slack per facilitare le operazioni editoriali. La direzione, a seguito di un uso del tool alle volte fuorviante da parte della redazione, ha deciso di provare a farne a meno per due settimane. Partendo da questa curiosità Digiday analizza come Slack viene usato all’interno delle testate.

The importance of being alone in the digital era − Quartz
La solitudine avrebbe numerose vantaggi, soprattuto in riferimento all’era digitale; uno fra tutti, aumenterebbe la creatività. Starsene da soli arricchirebbe inoltre anche i rapporti con gli altri, favorendo in particolare l’empatia.

Cultura

Le prime tredici righe di Anna Karenina − Il Post
Lo scrittore Paolo Nori parla della nuova traduzione di Anna Karenina di Claudia Zonghetti per Einaudi, soffermandosi sulle prime 13 righe del romanzo e stroncandola per il suo approccio a suo dire troppo scolastico.

Making a Case for ‘The Voyeur’s Motel’ by Gay Talese − The New York Times
Perché Gay Talese ha fatto bene a cambiare idea sul suo discusso libro The Voyeur’s Motel: per scrivere una grande opera letteraria a volte basta stare a guardare, e il fact-checking non può essere l’unico fattore da considerare nel giudicare la sua opera. Francesco Longo ne aveva scritto anche per Studio.

The mind isn’t locked in the brain but extends far beyond it −Aeon
Dove risiede davvero la mente umana? Il filosofo inglese Keith Frankish cerca di rispondere a questa domanda, arrivando alla conclusione che non si trova necessariamente nel cervello.

Can Attachment Theory Explain Our Relationships? − New York
Il rapporto di un bambino con la propria madre durante il primo anno di vita determinerebbe il carattere della persona che diventerà in futuro: ecco il racconto di una mamma alle prese con la cosiddetta teoria dell’attaccamento.

Tv, cinema, pop

Exclusive: Marvel’s New Iron Man Is a Black Woman − Time
Il prossimo Iron Man, dopo il “pensionamento” di Tony Stark, sarà interpretato da una ragazza quindicenne di nome Riri Williams. L’intervista a Brian Michael Bendis, autore del noto fumetto.

How Real Was Taylor Swift’s Fourth of July Party? An Investigation Volture
Vulture ha votato il party di Taylor Swift tenutosi in occasione del 4 luglio, valutando la location, gli invitati, il racconto per immagini su Instagram, e naturalmente Tom Hiddleston.

Critic’s Notebook: Michael Cimino, a Comet that Blazed Brightly, BrieflyHollywood Reporter
Un obituary del regista statunitense Michael Cimino, autore tra gli altri di I cancelli del cielo e Il cacciatore, che elogia la sua carriera prima di un declino che lo porterà ad assumere un comportamento «sfuggente, solitario ed eccentrico».

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Ghosts and Hope: The story of Havana’s Chinatown – Boat Magazine
Barrio Chino è la chinatown dell’Avana, ed è nota per essere una delle più antiche di tutta l’America latina. Nonostante questo però la cultura cinese a Cuba sta scomparendo: dopo la rivoluzione del ’59 lo sviluppo del quartiere ha subìto un arresto, e così anche la sua incredibile storia rischia oggi di essere dimenticata.

Why Paris Is Building Highways for Bikes − City Lab
Parigi a maggio ha lanciato la prima tratta dell'”autostrada” per le biciclette (di fatto, un viale di scorrimento veloce), al fine di ridurre l’inquinamento urbano. City Lab spiega i benefici di questa scelta urbanistica.

Il video della settimana

Una coppia di ragazzi ha scalato senza imbracature di sicurezza la torre Eiffel in nome del “branded content”. Il video che documenta l’impresa è infatti volto a pubblicizzare un sito dedicato alla ricerca di hotel, Travel Ticker, che ha direttamente sponsorizzato l’iniziativa.

La gallery della settimana

Sul New Yorker il fotografo George Steinmetz ha raccontato l’estate nella Grande Mela attraverso una serie di scatti dall’alto. Non è la prima volta che Steinmetz sfrutta le tecniche tipiche di questo genere fotografico: in passato ha scattato immagini dai cieli di oltre 60 Paesi, inclusi la Cina, Israele e la Libia.

Schermata 2016-07-08 alle 19.46.17

Nell’immagine: un cubano passa di fronte l’arco di accesso della chinatown dell’Havana (Adalberto Roque/Getty Images).
Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo