Hype ↓

I video di PornHub “raccontati” per i non vedenti

05 Luglio 2016

PornHub sta cercando di rendere i suoi servizi sempre più accessibili, indirizzandoli anche alle persone affette da disabilità e problemi alla vista. Nel continente americano oltre sette milioni di persone sopra i 16 anni soffrono di cecità, totale o parziale, e per questo il sito pornografico ha recentemente lanciato una nuova categoria di video rivolta al pubblico non vedente, i “Described Videos”.

«I filmati includono una narrazione che permette all’utente di vivere appieno la scena trasmessa», si legge in un comunicato rilasciato da PornHub. La nuova sezione del sito, scrive Quartz, rappresenterebbe dunque una sorta di biblioteca digitale di audiobook erotici capaci di descrivere ciò che gli attori stanno facendo e quello che stanno provando. L’audio originale rimane intatto, ma a questo viene sovrapposto una voce narrante, per l’appunto, registrata da doppiatori professionisti.

La nuova funzione per ora è disponibile in circa 50 video, selezionati tra quelli più visti su PornHub, ma secondo quanto riporta la Cnn la piattaforma in futuro integrerà molte clip con questo format. Garantire l’accessibilità a tutti è diventata una sfida fondamentale per molti media digitali: Netflix ad esempio lo scorso anno ha aggiunto delle descrizioni audio ad alcuni dei suoi spettacoli più popolari, mentre ancor più recentemente è stato pubblicato un progetto in realtà virtuale, Notes on Blindness: Into Darkness, che consente di capire cosa si prova a essere ciechi.

In testata: due dipendenti non vedenti di un call center di Mosca (Natalia Kolesnikova/Getty Images).
Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.