Hype ↓

Parigi contro le consegne veloci di Amazon Prime Now

22 Giugno 2016

Ieri Amazon Prime Now, il servizio di consegne rapide (fino a un’ora dall’inserimento dell’ordine) di alimenti e prodotti della grande distribuzione arrivato a Milano lo scorso febbraio, ha iniziato ufficialmente a operare a Parigi. Nella capitale francese però non tutti sono contenti della novità: in un comunicato stampa del Mairie de Paris, il Comune di Parigi, il sindaco Anne Hidalgo dichiara che «nonostante questa operazione con ogni probabilità destabilizzerà seriamente l’equilibrio del commercio parigino, questa grande azienda americana ha creduto fosse opportuno informare il comune solo a pochi giorni dal lancio».

Gli amministratori di Parigi lamentano l’avviso tardivo dell’inizio delle operazioni di Amazon in città, arrivato soltanto quattro giorni fa, e dicono di voler lottare per «la salvaguardia dei negozi locali, la qualità della vita dei residenti, il livello di inquinamento generato dai veicoli e le policy di Amazon nel settore risorse umane». Naturalmente, un altro tasto su cui Hidalgo e i suoi collaboratori stanno battendo è quello di una presunta «concorrenza sleale» della società americana, cui chiedono di far fronte con iniziative legislative nazionali.

FRANCE-AMAZON-INTERNET-MARKETING

Olivia Polski, una rappresentante dell’organismo comunale parigino che regola le attività commerciali, ha parlato con Politico Europe dello scontro con il gigante di Jeff Bezos: «Non siamo contrari all’innovazione; pensiamo solo che non sia giusto che Amazon non debba avere le stesse responsabilità sociali delle attività regolari. Ciò che sta facendo è interamente nuovo, e non è contemplato dalla nostra legge sulla competizione: per cui sì, ha senso pensare a nuove regole». Non è il primo caso di opposizione parigina ai grandi nomi dell’innovazione tecnologica americana: Uber e Airbnb, per citarne altri due, sono stati a loro volta oggetto di un’opposizione da parte del governo locale.

Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.