Hype ↓
03:19 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Il numero 5 di Studio

Esce oggi il n.5 di Studio. In copertina il Trap e gli italiani all'estero. Ma c'è anche molto altro. Ecco cosa

21 Novembre 2011

Esce oggi nelle librerie e nelle edicole di tutta Italia il numero 5 di Studio con una cover story che racconta in modo “non convenzionale” gli “Italiani all’estero”. Cercando di tenerci lontani dalla retorica della “fuga dei cervelli” abbiamo raccolto storie e profili di personaggi che vivono serenamente al di fuori del nostro Paese, tenendo alta la bandiera dell’Italia senza rimpianti per ciò che hanno lasciato né rimorsi per quel che hanno trovato.

A firmare i Dispacci, i nostri editoriali iniziali, troviamo: Gianni Riotta che scrive un’analisi storica del ruolo del giornalismo italiano nella cultura del Paese, Claudio Cerasa che analizza le difficoltà di conciliare progressisti e moderati all’interno di un progetto politico unitario, Mariarosa MancusoFabrizio Goria.

In copertina il volto grintoso di un italiano vecchia maniera ma sempre attuale: Giovanni Trapattoni, espatriato per la prima volta 17 anni fa verso la Germania, oggi ultrasettantenne vincente dopo aver portato la nazionale di calcio irlandese agli europei, per la prima volta negli ultimi 24 anni. Vi raccontiamo vita e miracoli di un vagabondo del pallone, con un lungo profilo scritto da Cesare Alemanni. A seguire, le curiose vicende di due tipi di espatriati molto particolari: Michele Masneri intervista Benni Lai, il decano dei giornalisti inviati in Vaticano, una vita spesa nelle stanze del più piccolo stato del mondo a due passi da Trinità dei Monti; mentre Manuela Ravasio illustra l’evoluzione di una famiglia italiana molto particolare, i Togni, titolari dell’omonimo Circo, che hanno trovato l’Eldorado e un nuovo appassionatissimo seguito in Medio Oriente. Si prosegue poi con le storie di italiani che si sono rifatti una vita inventando una sorta di “fusion” tra cucina regionale emiliana e ricette tailandesi a Bangkok. Inoltre Barbara Casavecchia incontra per noi Giuseppe Gabellone, uno degli artisti italiani di maggior richiamo internazionale che oggi vive e lavora felicemente a Parigi. Infine, vi offriamo uno splendido e commovente estratto del prossimo romanzo di Francesco Pacifico che raccoglie in un’istantanea il “pianto ben coreografato” di una giovane italiana che cerca l’America a New York.

Oltre a questa ricca cover story, troverete come sempre altre storie e analisi a cui appassionarvi: Marco Ferrante, ideatore e conduttore della trasmissione Icone (Rai5) analizza per noi, a partire da una puntata del suo programma dedicata a Obama, i cambiamenti avvenuti negli ultimi 10 anni nella comunicazione politica, da Obama a Berlusconi passando per Renzi e Bersani. Un reportage di Tonia Mastrobuoni, giornalista economica de La Stampa, ci porta in Islanda per raccontare un paese che si sta lentamente risollevando dalla bancarotta di tre anni fa mentre un articolo di Anna Momigliano ripercorre le tappe della rivoluzione egiziana, analizzandole nel segno del potere militare che rischia in ultima istanza di essere il maggiore beneficiario del cambio di regime nel paese e un pezzo di Andrea Di Gennaro ci spiega perché, a vent’anni di distanza dalla scomparsa, Miles Davis resta un’icona di stile ineguagliabile e influentissima, non solo in fatto di musica ma anche di eleganza.

Le pagine patinate della sezione moda e design ospitano un lungo ritratto fotografico dell’attore parigino Clément Roussier, che il fotografo Ola Rindall e la nostra fashion editor Rossana Passalacqua ambientano nella luce naturale e caratteristica della capitale francese.

Siamo infine molto fieri di ospitare, come di consueto, un lungo racconto. Ancora più fieri in questo caso visto che si tratta di un’anticipazione esclusiva di quello che è probabilmente il romanzo americano più atteso dell’anno: Il tempo è un bastardo di Jennifer Egan, vincitrice proprio con questo libro di Pulitzer Prize 2010 e National Book Award 2010, pubblicato in italia da minimum fax.

Per quanto riguarda le Rubriche: Cristiano De Majo ci scrive uno splendido saggio breve mettendo a confronto due tecniche autobiografiche a partire da due libri di interviste-biografia dedicati a David Foster Wallace e Maurizio Cattelan usciti di recente mentre Davide Giannella intervista per noi David Mellors, uno dei più grandi videoartisti del mondo, Federico Bernocchi incontra Randall Poster, l’uomo dietro ad alcune delle migliori colonne sonore degli ultimi 15 anni.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo