Hype ↓
03:26 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli da leggere qua e là a cura di Studio

19 Novembre 2011

Come ogni sabato vi proponiamo gli articoli più belli e interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Buon weekend.

Ho creato un incubo. Un caso di studio di teoria letteraria applicata
Vincenzo Latronico su Doppiozero – martedì 9 novembre
La finzione di sé: come trasformarsi da essere umano a spietato assassino (senza saperlo).
Leggi l’articolo

Europe: the rise of the technocracy
Editoriale sul Guardian – domenica 13 novembre
L’età d’oro della tecnocrazia in Europa, specie dopo l’insediamento di Mario Monti in Italia, e cosa può significare per l’Unione Europea.
Leggi l’articolo

Do You Remember Berlusconi?
Sul Foglio – domenica 13 novembre
Lungo e imperdibile patchwork di dichiarazioni, anedotti e testimonianze di/su Silvio Berlusconi, redatto nei giorni della sua caduta.
Leggi l’articolo

When Did Advertising Become So Horrifically Honest?
Vicky Priolo su Sabotage Times – lunedì 14 novembre
Di come le pubblicità di prodotti intimi sono sempre più dirette e senza vergogna.
Leggi l’articolo

Evoluzione della Silicon Valley
Di Jaron Lanier sul New Statesman, tradotto da Internazionale – martedì 15 novembre
«Ricordo bene la stretta al cuore che provai rendendomi conto che la mia situazione economica non mi lasciava altra scelta se non quella di spingermi oltre il valico montano che separava la soleggiata Santa Cruz dalla micidiale Silicon valley, che peraltro era, ironia della sorte, una periferia a tutti gli effetti. La catena montuosa che separa la Silicon valley e la cittadina di Palo Alto dall’oceano tiene alla larga la famosa nebbia estiva della California settentrionale, cosa che ne ha sempre fatto un luogo di fuga privilegiato da San Francisco. A me, però, la luce della Silicon valley sembrava incompleta, e mi faceva sentire isolato e depresso. Così vicino all’oceano, ma senza la sua luce piena.»
Leggi l’articolo

The Road Ahead for The Huffington Post
Joe Pompeo su Capital New York – mercoledì 16 novembre
A che punto è il megasito di news a nove mesi dalla sua fusione col colosso AOL, e mentre si prepara ad aprire edizioni nazionali in tutto il mondo (anche in Italia).
Leggi l’articolo

Pipe Dreaming
Chinnie Ding su The Believer – novembre/dicembre 2011
Lo screensaver più noto e importante di Windows, quello con i tubi in movimento, e il suo ruolo nella cultura moderna.
Leggi l’articolo

I Fratelli Musulmani: “ Vogliamo un Stato religioso ma non teocratico”
Matteo Colombo su Panorama.it — giovedì 17 novembre
«Le linee generali e i valori della Shari’a sono condivisi da tutti. Voglio però essere chiaro su un punto: non accetteremo “Ayatollah” o autorità superiori alla legge che stabiliscano la legittimità di quanto votato in Parlamento. Nella nuova Carta fondamentale egiziana questo compito spetterà alla Corte Costituzionale. Il nostro modello non è l’Iran o l’Arabia Saudita. Vogliamo uno Stato moderno, civile e democratico, uno Stato religioso ma non teocratico.»
Leggi l’articolo

Memories of the Leeds Casual Scene
Pat Slaughter su Sabotage Times – venerdì 18 novembre
La cultura casual di Leeds degli Anni ’70 e ’80, tra inseguimenti, violenze e risse.
Leggi l’articolo


Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo