Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
Per chi se li fosse persi
Quali rockstar saranno ricordate in futuro, la Biennale, dire addio a un romanzo fallito e una breve storia del nulla. Letture per il weekend.

È il weekend in cui si inaugura la Biennale a Venezia, mentre questa settimana si è conclusa la stagione di Amici: segnaliamo la guida di Dezeen alla Mostra Internazionale di Architettura e un’interessante pezzo su Maria De Filippi pubblicato da Link. Poi, altre cose interessanti: dal perché alcuni fotografi di moda stanno tornando alla fotografia analogica, a cosa pensano gli uomini gay degli uomini etero, passando per l’esperienza di leggere Proust sul cellulare e per il fiorente mercato russo delle tesi di laurea plagiate.
Attualità, politica, esteri
‘No Muslims allowed’: how nationalism is rising in Aung San Suu Kyi’s Myanmar – The Guardian
Può esistere un estremismo buddista? Nel Myanmar di Aung San Suu Kyi sta succedendo. Ad esempio all’ingresso nella città di Thaungtan un cartello recita “a nessun mussulmano è consentito il pernottamento. Vietato affittare case ai mussulmani. Nessun matrimonio con i mussulmani”.
The craziest black market in Russia – Slate
C’è un fiorentissimo mercato nero in Russia. Non c’entrano le droghe né il petrolio e nemmeno le armi, bensì tesi di laurea e simili. È una pratica comunissima: pagare qualcuno per scrivere il proprio lavoro, dando per scontato che quel qualcuno a sua volta lo plagerà.
El último gran radical – El Mundo
A una settimana dalla sua scomparsa, il quotidiano iberico ha pubblicato un coccodrillo di Marco Pannella, precursore di molte battaglie che hanno avuto una rilevanza anche in Spagna e in Europa.
Media, giornali, tech
‘Our elegant weapon’: How Hearst is building a global digital network – Digiday
La strategia digital di Hearst Magazines, che coinvolge anche brand come Cosmopolitan, Elle e Marie Claire: secondo dati interni, la media company ha raggiunto 230 milioni di lettori fuori dall’America nel mese di marzo, il 28% in più rispetto al 2015. Il chief digital officer Gary Ellis la chiama «la nostra arma elegante».
China’s scary lesson to the world: censoring the Internet works – Washington Post
Storia della censura online in Cina e del suo (preoccupante) successo. Ovvero come si è arrivati dalla Grande muraglia al Grande Firewall negli ultimi 20 anni: il resto del mondo non-libero ha preso nota.
Fashion Photographers Return to Film – Business of Fashion
Mentre la massa delle fotografie di moda digitali continua a moltiplicarsi, alcuni dei più interessanti fotografi di moda del momento stanno tornando all’analogico. Una contraddizione forse soltanto apparente.
Cultura
Venice Architecture Biennale 2016 – Dezeen
Inizia sabato la 15. Mostra Internazionale di Architettura, diretta da Alejandro Aravena: “Reporting from the Front” è il macro-tema scelto dal curatore. Qui, la guida di Dezeen.
Dear Novel: On Breaking Up with Your Manuscript – The Millions
Lettera a un romanzo mai nato. Nick Ripatrazone ha detto addio al suo manoscritto fallito (e scaricato, emotivamente, per un nuovo amore, la saggistica)
Reading Proust on My Cellphone – The Atlantic
Sarah Boxer non è riuscita a finire la Recherche fino a quando non ha cominciato a leggerla su smartphone. Si sentiva schiacciata dalla mole; poi lo schermo piccolo ha cambiato tutto. La cosa più bella, sostiene la giornalista, è la sensazione di non sapere a che punto si è nel testo: un’esperienza «oceanica».
Full Exposure – New Yorker
Un ritratto di Diane Arbus e di come ha trasformato se stessa da devota moglie anni Cinquanta che viveva all’ombra del marito, ad artista di fama internazionale.
Tv, cinema, pop
Which rock star will historians of the future remember? – New York Times
Come è capitato con altri generi musicali, un giorno anche il rock potrebbe essere dimenticato quasi del tutto e ricordato attraverso una sola figura, la parte per il tutto. Quale sarà questa figura? Se lo domanda Chuck Klosterman nel suo prossimo libro, di cui il Nyt pubblica un estratto.
Amici, Maria De Filippi e l’aria del tempo – Link
Come Maria De Filippi ha creato un tipo di estetica impossibile da trovare altrove. Senza snobismi ma neppure cadendo nel tic della “nobilitazione” a tutti i costi, Alcide Pierantozzi analizza Amici e la capacità della sua conduttrice di rendere tollerabile l’eccessivo.
The feminist trailblazing of Sinéad O’Connor – The New Yorker
Sinéad O’Connor un quarto di secolo dopo Sinéad O’Connor. Una riflessione su “Nothing Compares 2 U” (e sul taglio di capelli nel video) ora che della cantante arrivano notizie piuttosto tristi e che Prince, ha scritto il brano, non c’è più.
Moda, viaggi, cibo, stili di vita
How gay men really feel about straight men – New York
Cosa pensano gli uomini gay degli uomini etero? A partire da una riflessione autobiografica per arrivare a un divertente sondaggio fatto dall’autore dell’articolo su Facebook.
Sorry, there’s nothing magical about breakfast – New York Times
Si sente spesso che «la colazione è il pasto più importante della giornata». Ma siamo sicuri che sia veramente così? Forse è giunto il momento di sdoganare il saltare la colazione, se uno proprio non ne ha voglia.
Sydney’s Jazz age criminal queens ruled the streets with razors – Atlas Obscura
La Sydney degli anni ’20 era dominata da gang criminali guidate da due gangster in gonnella. Questa è la loro storia.
Vintage
How (and Why) Athletes Go Broke – Sports Illustrated
Le stelle della Nba e del football americano guadagnano cifre enormi. Eppure può capitare che abbiano difficoltà economiche. Specie all’indomani della crisi finanziaria del 2008 è successo in più di un caso: Sports Illustrated ha indagato con questo articolo, che è del 2009.
Il video della settimana
Cinquemila anni di storia del nulla, ovvero dello zero, un numero estremamente importante ma che fino a poco tempo fa non era considerato un numero, raccontata dalla matematica inglese Hannah Fry.
La gallery della settimana
Da 15 anni a Cleveland si svolge un annuale raduno dei feticisti della pelle, una convention di quattro giorni. Vice ha pubblicato queste immagini di Zak Krevitt.
