Hype ↓

Il futuro di prelievi e pagamenti: Android Pay

19 Maggio 2016

Google ha presentato la sua piattaforma per i pagamenti mobile, Android Pay, l’anno scorso. Oggi la tecnologia fa un deciso passo avanti rispetto ai concorrenti (soprattutto il sistema Apple Pay, che dall’inizio dell’anno si è esteso a diversi istituti bancari ed è arrivato a Singapore, in Australia e in Cina). Big G ha svelato una nuova funzionalità di prelievo agli sportelli atm della Bay Area, innovativa perché messa in moto da un semplice tocco sullo schermo del proprio smartphone.

Android Pay estenderà la sua nuova funzione al Regno Unito già a partire da mercoledì, e «presto» approderà anche a Singapore e in Australia. Il sistema di pagamenti è peraltro già attivo sul sistema dei trasporti pubblici di Londra, dove a breve si potrà pagare i biglietti di metro e bus in modalità contactless.

Articoli Suggeriti
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Leggi anche ↓
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il rincoglionimento dei geni del tech

Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Elon Musk: hanno contribuito a costruire il mondo in cui viviamo e il modo in cui lo viviamo, ma ora sembrano intrappolati in una crisi di mezza età fatta di metaversi impossibili, colonizzazioni spaziali e licenziamenti di massa.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Una bambina ucraina di 12 anni ha pubblicato il suo diario della guerra

Paul Haggis è stato condannato per stupro a New York