Hype ↓

La guerra dei Post-it a Manhattan

18 Maggio 2016

Se in questi giorni vi trovate a Lower Manhattan e passeggiate lungo Canal Street, guardando in altro verso i palazzi, a destra e a sinistra, vi accorgerete di uno strano fenomeno: le finestre degli edifici di uffici nei pressi dell’Holland Tunnel sono coperte per tutta la loro lunghezza di bigliettini Post-it messi in modo da creare disegni e forme come Marge e Maggie dei Simpson, il logo di Superman, il simbolo usato da Prince fatto tutto con bigliettini viola.

Le creazioni, riporta il New York Times, sono il prodotto di un amichevole botta e risposta tra aziende, per lo più agenzie pubblicitarie e di marketing, che si trovano sui lati opposti di Canal Street. E tutto è iniziato quando, la settimana scorsa, un grande «Hi» è apparso sulla finestra di un edificio nella parte nord di Canal. Dall’altra parte della strada, negli uffici della Havas Worldwide, qualcun altro ha risposto con «Sup» (“Come va?”). Poi rapidamente le composizioni hanno incominciato a diventare sempre più elaborate e colorate rispetto a quei messaggi di testo. 

La “guerra” ha ovviamente riscosso attenzione sui social media, specie su Twitter e Instagram, dove stanno girando gli hashtag  #CanalNotes e #PostItWar. Ma la cosa più divertente è che l’azienda che produce i Post-it ha subito mandato alle aziende coinvolte pacchi pieni di bigliettini colorati in omaggio.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post