Hype ↓

Amazon diventerà una marca di cibo

16 Maggio 2016

Il Wall Street Journal rivela che Amazon ha in programma di lanciare il mese prossimo una linea di prodotti con il proprio marchio che includerà anche cibo fresco e oggetti e accessori per la casa. Esistono già prodotti con marchio Amazon, come cavi Usb, salviette umidificate, vestiti e biancheria, ma il cibo è un salto di qualità notevole. Secondo il quotidiano economico ci saranno quattro nuovi marchi: Happy Belly, Wickedly Prime, Presto! e Mama Bear. Nel primo saranno inclusi prodotti come noccioline, tè, caffè, e olio. Nel secondo si troveranno snack. Mama Bear sarà la linea per i prodotti dell’infanzia. Mentre Presto! comprenderà cose utili per la casa come detersivi et similia.

Esiste già in realtà un linea, chiamata Elements, dedicata alla trasparenza sulla provenienza e la manodopera, che comprende alcuni di questi prodotti come i pannolini. Adesso, sostiene il WSJ,  Elements diventerà una sorta di marchio premium di Amazon dedicato ai prodotti di maggiore qualità e successo.

I prodotti senza marca, cioè con la marca del rivenditore – come quelli delle linee dei supermercati – piacciono sia ai consumatori che ai rivenditori stessi perché, visto che non necessitano di marketing e campagna pubblicitarie, permettono di tenere il prezzo basso e i margini alti. Certo, commenta Gizmodo, resta da vedere se questa nuova direzione di Amazon riscuoterà successo. Un modo per capirlo? Se ti ritroverai a ordinare caramelle con Wickedly Prime, probabilmente sì.

Articoli Suggeriti
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Leggi anche ↓
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il rincoglionimento dei geni del tech

Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Elon Musk: hanno contribuito a costruire il mondo in cui viviamo e il modo in cui lo viviamo, ma ora sembrano intrappolati in una crisi di mezza età fatta di metaversi impossibili, colonizzazioni spaziali e licenziamenti di massa.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Una bambina ucraina di 12 anni ha pubblicato il suo diario della guerra

Paul Haggis è stato condannato per stupro a New York