Hype ↓

Il garage in cui è nata la Silicon Valley

13 Maggio 2016

Il garage è il luogo d’elezione della mitopoiesi della Silicon Valley, la zona a sud della San Francisco Bay protagonista delle principali rivoluzioni tech degli ultimi decenni. Tradizionalmente, quando si parla di rimesse celebri si fa riferimento al garage del 232 di Santa Margarita Avenue a Menlo Park, quello che Susan Wojcicki aveva affittato agli amici Sergey Brin e Larry Page, i quali poi avevano usato lo spazio per inventarsi Google.

hp

La prima grande azienda della Silicon Valley, tuttavia, fu la Hewlett-Packard, fondata nel 1939 da due laureati dell’Università di Stanford. Al 367 di Addison Avenue a Palo Alto, California, sorge il garage dove William Hewlett e David Packard misero in piedi l’azienda. La storia dell’anonima costruzione è raccontata da un articolo di Atlas obscura: nel ’38 Packard e sua moglie, appena sposati, si trasferirono in un appartamento della casa di Addison Avenue, e un anno dopo David si mise in società con Bill Hewlett, lasciando la scelta del nome della neonata unione al lancio di una moneta. Nella rimessa nacque l’HP200A, un oscillatore audio che da lì a poco venne acquistato, tra gli altri, anche da Walt Disney per testare l’acustica del suo Fantasia.

Il garage di Addison Avenue ha oggi la denominazione di bene culturale parte dei California Historic Landmark, ed è nella lista del National Registry of Historic Places americano.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post