Hype ↓

Chi sono i finalisti del Turner Prize 2016

12 Maggio 2016

Il Turner Prize è uno dei più prestigiosi riconoscimenti del mondo dell’arte, premia artisti britannici under 50  che si sono fatti notare per il loro lavoro nell’anno precedente. Il premio ammonta a 25 mile sterline e viene assegnato a settembre, ma a maggio vengono annunciati i finalisti. Creato nel 1984 è stato vinto da artisti diventati poi celebrità come Gilbert & George, Rachel Whiteread, Damien Hirst, Antony Gormley, Steve McQueen, Wolfgang Tillmans e quindi rappresenta un punto di osservazione abbastanza preciso su chi saranno gli artisti del futuro. Spesso si cerca di ambientarlo fuori Londra – lo scorso anno a Glasgow– ma quest’anno tornerà nella capitale.

I finalisti annunciati per l’edizione di quest’anno sono Anthea Hamilton, Michael Dean, Helen Marten and Josephine Pryde che esporranno in una mostra alla Tate Britain (da settembre 2016 a gennaio 2017). La prima è autrice di quello che è il lavoro più provocatorio e accessibile, le mani di un uomo sulle sue natiche viste da dietro, ispirato da un progetto di Gaetano Pesce degli anni Settanta, mai realizzato di un ingresso per un grattacielo di New York. La Hamilton ha lavorato anche sulle tracce di un altro italiano, Mario Bellini, realizzando quella che ha chiamato Kar-A-Sutra (After Mario Bellini), ovvero una rivisitazione dell’automobile concettuale del designer, che ha esposto questo mese al Frieze.

turnerprize

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post