Hype ↓

I primi iPod sono già oggetti da collezionisti?

11 Maggio 2016

Non dev’essere passato così tanto tempo dall’ultima volta che avete avuto fra le mani un iPod. Uno dei grandi prodotti della storia di Apple, l’iPod è uscito ufficialmente dalle linee di produzione di Cupertino nel 2014, dopo aver segnato il modo di usufruire della musica di un’intera generazione. Il Guardian riporta come attorno a questo device Apple si sia già sviluppato un mercato riservato a cultori e collezionisti, con prezzi d’asta che raggiungono cifre impreviste.

Qualche esempio portato dal sito del quotidiano inglese: un iPod shuffle di terza generazione ancora coi sigilli di fabbrica viene venduto a 1000 euro su eBay; un iPod mini nella sua prima versione color argento viene dato via per 2500 dollari più spese di spedizione; un’edizione limitata della quarta generazione realizzata in collaborazione con gli U2 costa nientemeno che 7 mila dollari.

Schermata 2016-05-11 alle 17.02.56

«E questo è prima di arrivare agli oggetti per collezionisti veri», si legge nell’articolo. Un iPod di seconda generazione, l’ultimo ad avere la ruota da girare col pollice, nella sua confezione originale è in vendita per la cifra assurda di 20 mila dollari. Terapeak, una società che si occupa di tracciare le variazioni di prezzo degli oggetti da collezione su eBay, ha rilevato che negli ultimi tempi gli iPod hanno fatto segnare transazioni di valore record (a novembre qualcuno si è aggiudicato un esemplare di iPod co-brandizzato U2 per 90 mila dollari). E il trend si estende al merchandising di Apple: la celebre pagina pubblicitaria del primo iPod, quella di «Say hello to iPod.», ad esempio costa 9 mila dollari americani.

Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.