Hype ↓

Dad magazine, la rivista satirica sui papà

02 Maggio 2016

«Tutti hanno qualcuno di importante che indossa maglioni e fa pessime battute. Questo è stato fatto in onore di quella persona»: è stata lanciata così Dad Magazine, rivista satirica americana dedicata, come suggerisce il nome, ai papà e nata da un’idea di due giovani autori, la giornalista Jaya Saxena e il disegnatore Matt Lubchansky. La copertina, che ritrae un tizio di tarda mezza età beato tra i suoi strumenti di bricolage, include strilli di articoli su occhiali che non si trovano e sugli emoticon che piacciono ai giovani.

cover

All’interno della rivista, si trovano consigli su come trasformarsi nella perfetta figura paterna (prendere le cose in soffitta, mangiare una pizza intera); un elenco di tecnologie di cui fidarsi «dal 1993», come il floppy disk e il CD-Rom; e pratici consigli sull’abbigliamento migliore per spalare la neve in giradino.

dad2 2

In realtà Saxena e Lubchansky hanno postato per diversi anni finte copertine della Dad Magazine sul sito The Toast, senza però mai pubblicare una vera rivista satirica. Adesso però è uscito un magazine in carne ed ossa, pubblicato da Quirk Books, che oltre alle copertine include al suo interno anche veri articoli.

dad snow 2

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti