Hype ↓

I libri di Knausgård rifatti con i Lego

11 Aprile 2016

Il norvegese Karl Ove Knausgård è uno dei più celebrati scrittori degli ultimi anni. La sua autobiografia in sei volumi portata in Italia prima da Ponte alle Grazie e poi da Feltrinelli (che è arrivata alla pubblicazione del terzo), è un minuzioso resoconto della sua vita costruito come una successione di eventi quotidiani, da quelli minimi ai più significativi, che ha suscitato reazioni entusiastiche, soprattutto nel mondo anglofono, con critiche che lo hanno incoronato come una specie di nuovo Proust.

Un account Instagram segnalato sia da The New Republic che da Flavorwire ha messo in piedi il progetto ambizioso, comico, ma anche in qualche modo poetico, di riprodurre alcune delle scene contenute nelle oltre 3.000 pagine con mattoncini e pupazzetti Lego. Si chiama legokarlove e, a quanto si legge nella descrizione del profilo («Request your favorite scenes in the comments»), ricostruisce scene anche a richiesta. La cosa più straniante resta leggere, come negli esempi qui sotto, gli hashtag relativi a ogni scena, cose come #lindaispregnant (riferito alle scena in cui la nuova compagna e ora moglie dello scrittore, la poetessa svedese Linda, è incinta) o #backtostockholm.

Qui la famosa scena della morte del padre contenuta nel primo libro:

 

Qui invece la scena, contenuta nel secondo libro, in cui Linda costringe lo scrittore a fumare sul balcone:

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti