Hype ↓

La mappa interattiva dei Panama Papers

04 Aprile 2016

Edward Snowden su Twitter l’ha definito «il più grande leak nella storia del data journalism», e di sicuro è quello con la mole di dati più imponente: i Panama Papers – una serie di documenti finanziari riservati sottratti dal server dello studio legale panamense Mossack Fonseca – constano di quasi 3 terabyte di archivi di registri legali che dimostrano l’esistenza di fondi offshore sfruttati da politici, imprenditori ed esponenti di clan malavitosi più o meno potenti.

Gli italiani coinvolti, riporta l’International Consortium of Investigative Journalists, sarebbero circa 800. Lo stesso gruppo di lavoro internazionale che ha curato l’indagine sui Papers ha pubblicato un’infografica interattiva che mostra quali sono i personaggi chiave dell’inchiesta: ci sono il presidente argentino Mauricio Macri, diversi amici intimi di Vladimir Putin, l’ex emiro del Qatar Sheikh Hamad bin Khalifa Al Thani, il presidente ucraino Petro Poroshenko, una sorella dell’ex re di Spagna, e molti altri. Per vederli tutti basta cliccare sull’iconcina della home in alto a destra. Tornando sui nomi si apre invece una scheda con informazioni sul personaggio e sul suo coinvolgimento nei Panama Papers, alcuni link a documenti dell’inchiesta e un diagramma che mostra la sua posizione nella ragnatela di fondi offshore e paradisi fiscali venuta a galla.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti