Hype ↓

Perdere il lavoro per un pesce d’aprile di Google

01 Aprile 2016

Google ha una tradizione di scherzi resi pubblici il primo aprile di ogni anno: quest’anno il “pesce” ha riguardato il popolare Gmail, il cui blog ufficiale ieri segnalava l’avvento di Mic Drop, una nuova funzionalità della piattaforma di posta elettronica che aggiungeva un nuovo pulsante al classico “Invia”. Inviando un messaggio con Mic Drop, l’utente poteva inviare una Gif spiritosa agli altri partecipanti alla conversazione, e poi smettere di ricevere le risposte successive. Come in un vero mic drop, insomma.

gooo

Per quanto l’intento di Big G fosse ironico, la modifica è diventata realmente effettiva per alcune ore, e – come ha scritto un rappresentante di Google – «ha causato più mal di testa che risate». Il forum di assistenza di Gmail ha raccolto centinaia di lamentele di utenti esasperati, persone che in molti casi hanno cliccato sul nuovo pulsante per errore, non conoscendone gli effetti. Ci sono anche stati casi estremi: un post firmato da un Justin Boxill segnala che l’invio accidentale di un allegato a un gruppo di lavoro con Mic Drop è risultato nella sua perdita del posto. Google non ha potuto far altro che correre ai riparti, rimuovendo la funzionalità dopo poche ore.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti