Hype ↓

Se ami Trump, ami anche il wrestling

31 Marzo 2016

I sostenitori di Donald Trump amano gli sport violenti. Demographics Pro, società specializzata nell’analisi dei trend demografici sui social media, ha studiato le caratteristiche dei follower su Twitter dei principali candidati alle primarie Democratiche e Repubblicane: ha scoperto che i follower di Trump hanno quasi il triplo delle possibilità di essere fan del wrestling, della boxe e del free fight (arti marziale miste, o MMA) rispetto all’utente medio di Twitter.

«Visti gli episodi di violenza ai raduni Trump, abbiamo deciso di aggiornare i nostri dati demografici sui 7.34 milioni di follower di Trump», ha segnalato il portavoce della società Corey McCarren in un recente update a un report su Twitter e primarie originariamente pubblicato a febbraio, che però non includeva dettagli su wrestling e sport analoghi.

DemographicsPro_wrestling_president_trump_twitter

«I sostenitori Trump hanno la tendenza a praticare sport violenti?», si chiede McCarren. «La correlazione è chiara: i follower di Trump hanno una probabilità di 2,8 volte maggiore di essere interessati in boxe, MMA o wrestling».

Da segnalare però che gli utenti di Twitter non sono necessariamente rappresentativi della popolazione generale. Inoltre una correlazione statistica non indica per forza un rapporto di causa-effetto.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti