Hype ↓

Franzen parteciperà a un quiz televisivo

31 Marzo 2016

Jonathan Franzen parteciperà a una puntata speciale di “Jeopardy!”, uno dei più popolari, se non il più popolare, quiz televisivi degli Stati Uniti. Lo ha annunciato lo stesso sito dello show, ripreso da Salon e altri media. A breve “Jeopardy!” infatti organizzerà una serie di puntate speciali, dove anziché ospitare persone comuni, come solitamente avviene, avrà per concorrenti delle celebrità, che devolveranno le vincite del gioco a un’associazione benefica di loro scelta.

Tra le personalità che prenderanno parte a questa serie di puntante (la Power Players Week) ci sono il comico Louis C.K., il giornalista Anderson Cooper, uno dei volti più noti della CNN, il creatore di Mad Men Matthew Weiner, un senatore, uno spin doctor, altri giornalisti famosi. E, per l’appunto, Jonathan Franzen, unico scrittore tra gli ospiti.

Franzen devolverà le vincite alla American Bird Conservancy, ente che da 21 anni si batte per «riportare gli uccelli nell’emisfero occidentale» proteggendo le specie di volatili a rischio d’estinzione. Louis C.K. invece devolverà le vincite alla Fistula Foundation, associazione che fornisce alle donne nei Paesi poveri le cure necessarie per eventuali complicazioni post-parto.

Le puntate speciali saranno registrate il 9 aprile e andranno in onda tra il 16 e il 20 maggio.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti