Hype ↓

Sofia Coppola farà il remake di un film di Don Siegel

30 Marzo 2016

The Beguiled (in italiano La notte brava del soldato Jonathan) è un film di Don Siegel del 1971 con Clint Eastwood, attore feticcio del regista. È la storia di un soldato nordista che, ferito e in fuga, trova rifugio in un collegio femminile e qui, dopo avere innescato un gioco seduzione con tre donne dell’istituto (le due direttrici e una studentessa), viene segregato e torturato. Un film come si vede abbastanza spaventoso e che potrebbe essere inserito nel filone della “vendetta femminile” come Misery non deve morire o Death Proof di Tarantino.

The Tracking Board riporta la notizia che Sofia Coppola sta preparando le riprese di un remake del film di Siegel, per il quale avrebbe già scelto le tre attrici: Nicole Kidman, Kirsten Dunst, Elle Fanning, mentre per il ruolo maschile, non ancora assegnato, starebbe pensando a Chris Pratt. Per la Coppola, scrive The Tracking Board, si tratterebbe del primo remake, anche se la maggior parte dei suoi film sono basati su materiale non originale: Le vergini suicide erano tratte da un libro; Marie Antoinette per così dire dalla storia; Bling Ring, il suo ultimo film (2013), da un pezzo di Vanity Fair. Per Lost in translation, invece,nel 2003 vinse l’Oscar per la sceneggiatura originale.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti