Hype ↓

I libri da colorare in realtà aumentata di Disney

29 Marzo 2016

Anche uno degli oggetti per bambini più classici e intramontabili, l’album da colorare, sta vivendo un periodo di trasformazioni legate allo sviluppo delle nuove tecnologie digitali. Il marchio americano di forniture per l’arte Crayola aveva di recente introdotto una serie di libri da colorare in cui, tramite un’app dedicata, i disegni prendevano vita in forma tridimensionale. Il funzionamento era molto semplice: dopo aver completato la colorazione del disegno, bastava sovrapporvi lo schermo del proprio dispositivo e vedere la figura del caso resa in forma tridimensionale.

In questi giorni Disney ha rilanciato sull’idea, presentando una serie di disegni che possono essere animati direttamente durante la loro realizzazione. I ricercatori del colosso dell’intrattenimento per bambini stanno sviluppando una tecnologia che permette di vedere in realtà aumentata le figure che si stanno completando, notando che acquistano il loro colore nell’istante esatto in cui gli viene dato. Nel video di seguito si spiega come funziona la nuova trovata di Disney.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti