Hype ↓

Perché l’oro è ritenuto così prezioso? (video)

11 Novembre 2011

Tra tutti gli elementi che esistono in natura, perché l’oro è ritenuto così prezioso? È raro tanto quanto molti altre sostanze, eppure è sempre stato lui a rappresentare l’idea di ricchezza, nel corso dei secoli: il tesoro dei pirati è sempre di monete d’oro; l’orologio sfarzoso è sempre d’oro, così come le collane e i gioielli più desiderati. Ma perché proprio l’oro tra i 117 elementi presenti nella tavola periodica?

 

A spiegarlo ci pensa un video prodotto da Slate V e “Planet Money”, blog di NPR.org dedicato al denaro, in cui Samata Kumar, della Columbia University, prende in considerazione tutti gli elementi conosciuti, escludendo quelli inadatti a trasformarsi in moneta Quelli reattivi, per esempio. Come il sodio, che a contatto con della semplice acqua può prendere fuoco. O il magnesio.
Per non parlare di quelli radioattivi, pericolosissimi per la salute. O di quelli gassosi – d’altronde, chi vuole un tesoro impalpabile.

Si rimane così con sette elementi: il renio e l’iridio sono stati scoperti solo di recente (nell’ultimo secolo); il rodio, il palladio e il platino sono sin troppo rari (anche per un materiale che deve essere raro) e l’argento è sin troppo comune (ci fanno pure le forchette, spiega il video). Ne rimane così uno solo: l’oro.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post