Hype ↓

Quando a contendersi la Casa Bianca erano Whig e Loco Foco

08 Marzo 2016

image

In questi mesi, e soprattutto da ora al primo martedì di novembre, i collegi elettorali dei cinquanta Stati americani saranno iper-rappresentati dai media in vista dell’elezione del successore di Barack Obama alla Casa Bianca, scrive Atlas obscura. Per l’occasione, il giornale online è andato a consultare gli archivi della Library of Congress e ha ripescato le mappe delle consultazioni elettorali presidenziali del 1836 e 1840, «un’epoca di tumulto in cui l’economia arretrava, nuovi partiti politici radicali facevano la loro comparsa e un presidente in carica era morto all’improvviso».

Il primo dato che salta agli occhi è che a competere per la presidenza erano due partiti: i Whig e i Loco Foco, rispettivamente simboleggiati dal colore rosso e dal blu, quelli che oggi sono tradizionalmente associati a repubblicani e democratici. Il Whig Party era stato fondato nel 1834 per un dissidio col presidente Andrew Jackson, e durò poi 21 anni, fin quando implose a sua volta per contrasti sull’espansione della schiavitù.

“Loco Foco” è invece il termine originariamente coniato per indicare l’Equal Rights Party, una formazione democratica radicale nata a New York nel 1835 che durante una delle sue prime assemblee si dimostrò così accesa nei toni da costringere l’organizzatore a spegnere le luci per tentare di calmare gli animi. I membri dell’Equal Rights Party reagirono accendendo torce costruite sul momento, attirandosi l’appellativo di Loco Foco. Nel giro di poco tempo, i media statunitensi identificarono il termine con tutti i membri del Partito democratico.

ken

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti