Hype ↓

Nasce a Bologna il primo centro per la formazione manageriale sul digital business

01 Marzo 2016

Cde, acronimo di Center for Digital-Business Education, sarà il primo centro in Europa per la formazione manageriale sul digital business, grazie alla partnership tra la scuola di management dell’Università di Bologna, Bologna Business School, e Yoox Net-A-Porter, il neonato leader globale nel settore del luxury fashion e-commerce.

Il progetto nasce dalla sinergia tra le competenze scientifiche dell’Università, l’esperienza di Yoox e Net-A-Porter e la collaborazione di prestigiosi leader internazionali dell’innovazione digitale: Boston Consulting Group, Google, GroupM, IBM e WPP collaboreranno con Bologna Business School attraverso diverse attività, tra cui la definizione dell’offerta formativa, borse di studio e il coinvolgimento dei loro manager come docenti.

Cde è stato presentato oggi nella sede di Bologna Business School di Villa Guastavillani da Massimo Bergami, Dean di Bologna Business School e da Federico Marchetti, Ceo di Yoox Net-A-Porter Group, insieme ai top manager delle imprese partner. Il nuovo centro vuole formare figure in grado di governare la sfida della trasformazione digitale: web analyst, web marketing specialist, Big Data specialist, e-commerce manager, sono solo alcune delle figure professionali che saranno sempre più richieste (lo dimostra anche un recente studio dell’Osservatorio Michael Page sui trend occupazionali in Italia),

Nell’immagine: Federico Marchetti al The New York Times International Luxury Conference a Miami. 2014 (Gustavo Caballero/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti