Hype ↓
18:24 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Dal videoclip al grande schermo

Prima Gondry e Spike Jonze, ora Tarsem: chi parte da Mtv e arriva, bene o male, a Hollywood

09 Novembre 2011

Questo venerdì, sfruttando la suggestiva data 11/11/11, vedrà il buio delle sale di tutto il mondo Immortals, disponibile – per chi ancora vuole – anche in 3D. Guardando il trailer, ma soprattutto leggendo la frase di lancio “da i produttori di 300”, ci si può fare un’idea probabilmente sbagliata del film. Certo, il perché del richiamo al film dei palestrati unti è evidente, ma probabilmente la forma di Immortals sarà diversa rispetto a quella della serie tv Spartacus, per citare un altro prodotto, questo sì, figlio dell’exploitation legato alla graphic novel di Frank Miller. Vediamo perché. Immortals è un film di Tarsem. Dietro questo nome si cela Tarsem Dhandwar Singh, regista di uno dei videoclip più famosi della storia, ovvero quello di “Losing My Religion” degli ormai compianti R.E.M. Ve lo ricordate? Nel caso ripassate, anche perché è una sorta di manifesto dello stile di Tarsem. Il regista indiano intende il cinema come una serie di tableaux vivants smaccatamente ispirati a famosissimi dipinti. Pesante, barocco, ridondante, lo stile di Tarsem, piaccia o meno, è unico. Ma perché tre film in undici anni? Tarsem, dopo il video dei R.E.M. del 1991, diventa un nome su cui puntare per altri videoclip e pubblicità. Dopo essersi fatto un nome, esordisce al cinema nel 2000 con quel pasticcio che era The Cell, dove le sue pretese artistiche finivano schiacciate da una trama, a voler essere buoni, ridicola. Gli è andata meglio nel 2006 con The Fall, film pochissimo visto, ma sicuramente più personale. Il problema qui era la scarsa volontà di piegarsi al linguaggio cinematografico narrativo, cosa che ovviamente ha allontanato parte del pubblico. Forse con Immortals e con l’annunciato Mirror Mirror, rilettura di Biancaneve in uscita a marzo 2012, Tarsem riuscirà a trovare un’onesta via di mezzo tra svolazzi artistici e il vecchio adagio “damo soddisfazione ar popolo”. Ma è altro quello che ci interessa. Tarsem è esponente e padre putativo di una generazione di registi di videoclip passati poi al grande schermo. Vale la pena spendere qualche minuto sulle loro tracce.

Vi ricordate? Eravamo vicini al cambio di secolo, diciamo tra il 1997 e il 1999. In quel periodo pre iPod, pre download matto e disperatissimo, Mtv era enorme. Non trasmetteva solo reality su gente operata al cervello, anzi: la maggior parte della programmazione – oggi può sembrare strano – era costituita da video musicali. Mtv aveva un ruolo tutt’altro che marginale nel delineare un immaginario estetico. Il videoclip era un territorio di sperimentazione notevole: più fruibile di un cortometraggio (oggetti spesso senza distribuzione), meno impegnativo di un film, ammantato di una patina di coolness non indifferente. In quel periodo, forse proprio all’ombra del padre sperimentatore Tarsem, vengono fuori i nomi di tre registi: Chris Cunningham, Michael Gondy e Spike Jonze. Certo, di registi che sono passati dai videoclip al cinema è pieno il mondo, ma solitamente si tratta di onesti e rispettabilissimi shooters senza personalità. Qui invece si tratta di tre artisti. Cunningham, Jonze e Gondry, nei loro videoclip, davano prova di possedere una poetica. Accomunati da una predilezione per l’assurdo, i tre erano anche molto diversi l’uno dall’altro. Il freddo richiamo alla tecnologia a braccetto con il rispolvero di effetti prostetici di Cunningham, non a caso da molti identificabile con la musica di Aphex Twin. Il rifiuto del digitale in favore di un ritorno a una manualità naive di Gondry, evidente nell’epocale “Around The World” dei Daft Punk. Per finire, l’anarchia giocattolosa e citazionista di Spike Jonze, che trova la sua massima espressione in “Sabotage” dei Beastie Boys.

L’unico a non aver diretto un film tutto suo è Cunningham, che però ha comunque detto la sua (anche se spesso sotto pseudonimo o non accreditato) nel cinema di fiction ufficiale: nel 1990 il nostro ha curato gli effetti speciali per due film: Cabal ma soprattutto Hardware, dimenticato esempio di horror fantascientifico robotico (giuro). Cunningham ha poi lavorato sul set di Alien 3, di Alien: la ClonazioneA.I. – Intelligenza Artificiale. Molto meno star dei suoi due colleghi, ha scelto una carriera a basso profilo. Innegabile però, soprattutto ripensando ai suoi video più riusciti, come la sua idea di effetto speciale abbia avuto una certa eco nel cinema di genere mainstream anni Novanta. Il campioncino dei tre è sicuramente Gondry il quale, dopo aver esordito al cinema con il sottovalutato Human Nature, ha convinto tutto e tutti con Eternal Sunshine of The Spotless Mind. Uscito nell’ormai lontano 2004, questo titolo rimane ancora oggi il manifesto della poetica di Gondry e risulta imbattibile nella sua capacità di inserire in un approccio narrativo larghissimo (leggi: se concentrata, anche mia nonna riesce a seguire la storia) una cura formale quasi sperimentale. Peccato che Gondry non sia più riuscito ad esprimersi a quei livelli e, dopo il poco compreso L’Arte del Sogno, abbia sbagliato in pieno un film come Be kind rewind – che sulla carta poteva essere una bomba – e sia finito poi in quello strano ibrido antipatico che è stato Green Hornet, cinecomic forse non proprio nelle sue corde. Discorso leggermente differente per Spike Jonze che sembra essere tra i tre il più trasversale. L’esordio al cinema avviene nel 1999 con il folle Essere John Malkovich, clamoroso esempio di cinema mainstream capace ancora oggi di stupire per coraggio e libertà espressiva (memorabile il flashback della scimmia). Gran parte del merito è senza dubbio dello sceneggiatore Charlie Kaufman, non a caso lo stesso di Gondry, ma Jonze dà prova di essere un regista molto furbo e capace. Nel 2002 i due si ripresentano a braccetto per Il Ladro di Orchidee che si porta a casa una satuetta e altre tre candidature agli Oscar, tra cui proprio quella per lo script. Jonze intelligentemente non rischia come Gondry mettendosi a fare lo smargiasso sullo stile, ma sembra posizionarsi volontariamente in disparte, dando maggior spazio alla storia. Il passo falso è il suo adattamento, firmato insieme allo scrittore Dave Eggers, del libro Nel Paese dei Mostri Selvaggi di Maurice Sendak. Where The Wild Things Are non accontenta quasi nessuno, annoiando sia i più piccoli attratti dalla cuteness delle Creature Selvagge, sia gli spettatori più cresciuti attratti dal nome di Eggers e dal richiamo ricattatorio del “riscopri il fanciullino”. Ma il vero punto di forza di Jonze, quello che ad oggi ce lo fa risultare il più simpatico dei tre, è la sua partecipazione al progetto Jackass, la serie di Mtv (e il cerchio si chiude) dedicata agli stunt man dementi che si fanno prendere a cornate in pancia dai tori per il nostro sollazzo. Inizialmente visto come una delle più grosse stupidate della storia della televisione, Jackass oggi ha milioni di estimatori che ne apprezzano la comicità basilare (si sprecano coloro che ci vedono addirittura dei richiami a Buster Keaton) e l’aria ribelle e anarchica. C’è del vero, ma soprattutto è l’unico prodotto che ancora riesce, a distanza di più di un decennio da quando questo trittico di registi s’è fatto conoscere, a essere ancora uguale a se stesso e all’idea di cinema del proprio creatore. Forse però oggi, data astrale 2011, l’epoca dei registi di videoclip prestati al cinema è finita. Aspettiamo l’11/11/11 per vedere come se la caverà Immortals al botteghino.


Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo