Hype ↓

La rinascita della tv francese

19 Febbraio 2016

Il cinema francese ha prodotto nomi del calibro di François Truffaut e Jean-Luc Godard, ma la produzione televisiva d’Oltralpe è a lungo rimasta la sorella meno conosciuta dell’industria di settore, venendo comunemente accostata a fiction noiose e copie bolse di show americani, in questo non troppo dissimile dall’equivalente italiana.

Alcuni titoli degli ultimi tempi però, spiega il Guardian, stanno contribuendo a un rilancio della tv francese: Les Revenants, Engrenages (noto all’estero come Spiral)Les Hommes de l’Ombre (Spin), su tutti, hanno ridefinito il concetto di produzione transalpina, attirando un’attenzione internazionale inedita e aumentando di conseguenza l’export televisivo nazionale. Mathieu Béjot, direttore esecutivo di Tv France International, ha detto al quotidiano inglese che «si tratta di un trend globale che tratta le serie tv più come mini-film. La qualità più alta di scrittura, casting e produzione e la maggiore varietà di argomenti compresi torna a favore della forte tradizione cinematografica francese».

Le vendite e le prevendite alle società straniere sono aumentate del 116%, a oltre 67 milioni di euro, solo nel 2014, e i dati di ascolto rivelano che in media ogni sabato un milione di persone segue Spiral su BBC4. Il cambio di rotta è iniziato a metà degli anni Duemila, quando la tv a pagamento Canal Plus decise di investire grandi budget per rilanciare la sua sezione cinema in declino. Il risultato, tra gli altri, è stato proprio Spiral.

Immagine: una scena di Spiral
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti