Hype ↓

Le persone con cui è più probabile mettersi insieme a seconda del proprio lavoro

15 Febbraio 2016

Le relazioni – la loro nascita, il loro sviluppo – sono spesso legate a doppio filo al proprio ambito professionale di riferimento. Uno studio di Bloomberg Business su dati del censimento americano ha composto una grafica che aiuta a comprendere quali mestieri sono più frequentemente connessi fra loro. In generale, il trend che risalta maggiormente è la (piuttosto intuitiva) tendenza a mettersi insieme a una persona che appartiene alla propria stessa sfera professionale.

Ci sono però varie sfumature e particolarità. I trend talvolta seguono una linea di demarcazione che dipende dal genere e della posizione occupata: i Ceo uomini, rivela l’indagine, di solito si uniscono a maestre di scuole elementari o medie, mentre le omologhe femminili prediligono i pari grado. Allo stesso modo, gli infermieri sposano più spesso colleghi, mentre le infermiere si uniscono a manager d’azienda. E anche fra gli artisti, le donne preferiscono accasarsi con persone del mondo dell’arte, mentre gli uomini sono più frequentemente in una relazione con maestre e professoresse.

Il database di Bloomberg può essere consultato online.

Immagine Kyrre Lien/AFP/Getty Images
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti