Hype ↓

Il sito pedopornografico gestito dall’Fbi

22 Gennaio 2016

Per quasi due settimane lo scorso anno l’Fbi ha gestito il più grande sito di pornografia infantile al tempo presente sul web. L’ha rivelato Ron Hosko, ex agente del Bureau ai tempi dell’operazione, condotta tra febbraio e marzo del 2015, in un’udienza al dipartimento di Giustizia americano. Per tredici giorni il Federal Bureau of Investigations ha preso il controllo di Playpen, un network del dark web (e quindi raggiungibile con il software Tor) con più di 215 mila utenti registrati, per poter identificare e incriminare i suoi frequentatori.

La strategia dell’agenzia investigativa segna una netta rottura con la sua prassi consolidata, che mira al rimuovere immediatamente le immagini pedopornografiche, scrive Usa Today. Hosko ha dichiarato: «Avevamo una finestra di opportunità di entrare in uno dei luoghi più bui della Terra, e non tante altre opzioni diverse da non farlo». Nel periodo considerato su Playpen c’erano 23 mila link a immagini illegali di bambini coinvolti in attività sessuali, e più di 9 mila immagini che gli utenti potevano scaricare direttamente dai server dell’Fbi di Newington, Virginia, dove il sito era nel frattempo stato spostato.

Elizabeth Joh, docente di giurisprudenza all’università della California esperta di indagini sotto copertura, ha accolto con scetticismo la scelta degli investigatori: «A un certo punto l’indagine del governo diventa indistinguibile dal crimine e dovremmo crederci se è bene che sia così», ha dichiarato Joh, che ha aggiunto: «Quel che è incredibile è che non si sa chi ha fatto un calcolo costi/benefici prima di fare questa cosa. Chi ha deciso che questo è il metodo migliore di identificare queste persone?».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti