Hype ↓

Ikea dice che abbiamo raggiunto il picco dell’acquisto dei mobili

18 Gennaio 2016

I consumatori occidentali, probabilmente, non possono comprare più mobili di quanto già stanno acquistando adesso: lo ha detto un rappresentante di Ikea, il più grande produttore e distributore di mobili al mondo, durante un dibattito sul business sostenibile organizzato dal Guardian.

«Su una scale globale, l’Occidente ha probabilmente raggiunto il picco su molte cose. Si parla di picco del petrolio, di carne rossa, di zucchero… e di mobili», ha detto Steve Howard, responsabile per la sostenibilità dell’azienda svedese. In altre parole: ogni business raggiunge un picco, un momento in cui i consumi in crescita si fermano perché non possono crescere più di così, per questioni di sostenibilità e/o di appetito del pubblico, e i mobili non fanno eccezione.

Nel 2013 Ikea aveva dichiarato di puntare a raddoppiare il suo giro d’affari, che a quei tempi si aggirava intorno ai 27 miliardi di euro, entro il 2020. Howard tuttavia sostiene che le sue dichiarazioni non contraddicono questo obiettivo, perché esistono molti mercati, al di là di quello occidentale, che hanno ancora margini di crescita e perché l’azienda ha in mente di puntare su nuovi modelli sostenibili: «Costruiremo sempre di più un’Ikea circolare dove si potrà riparare e riciclare i prodotti»

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti