Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
Per chi se li fosse persi
Perché l'inglese è una lingua strana, perché ci sono molti scienziati nell'Isis e altre letture per il fine settimana.

La temperatura si abbassa, le vacanze cominciano ad avvicinarsi e come ogni fine settimana abbiamo selezionato per voi qualche articolo: Jhumpa Lahiri sullo scrivere in italiano, Bret Easton Ellis sul vivere nell’era dei Like su Facebook, un longread di Harper’s su cosa succede quando un medico favorevole all’eutanasia si trova a decidere sulla propria morte, e altre storie da leggere con calma.
Buona lettura.
In Translation — New Yorker
Jhumpa Lahiri racconta del suo scrivere in italiano, del sentirsi più protetta e più vulnerabile allo stesso tempo quando scrive in una lingua non sua.
Bret Easton Ellis on Living in the cult of likeability — New York Times
Nell’era dei social cerchiamo sempre più l’approvazione altrui: ci stiamo trasformando in persone «ipocrite e gentili per essere accettate dal gregge»?, si chiede Easton Ellis in questo op-ed.
When I die — Harper’s
Peter Rasmussen è stato uno dei primi medici a praticare legalmente l’eutanasia. Un giorno si è trovato a decidere della propria.
The Secret History of One Hundred Years of Solitude — Vanity Fair
Come Gabriel García Márquez è diventato Gabriel García Márquez. Un incontro con la sua agente Carmen Balcells Segala, scomparsa pochi mesi fa.
Are scientists pray of jihadism? — Guardian
Tra i ranghi dello Stato islamico abbondano i laureati (48%), e in particolari quelli in ingegneria e altre materie scientifiche.
The Machiavelli of Maryland — Guardian
Un inusuale ritratto di Edward Luttwak, personaggio molto conosciuto in Italia ma meno nel mondo anglosassone.
Justin Bieber ha un difficile rapporto con il gentil sesso giapponese — Il Foglio
Il difficile rapporto di Justin Bieber con i suoi fan in Giappone. Dove la cultura pop è casta e libertina allo stesso tempo: «Il sesso vende, certo, ma il sesso degli altri, mica il tuo».
The latest episode of ‘South Park’ was about ad blocking and hard-to-distinguish native ads — Business Insider
Gli ad blocker stanno uccidendo la pubblicità tradizionale, in compenso aumentano i contenuti sponsorizzati e il native advertisement: su questo ironizzava l’ultima puntata di South Park.
English is not normal — Aeon
L’inglese è la lingua universale del XXI secolo. Incidentalmente, da un punto di vista linguistico e fonetico, è anche una lingua molto strana.
The Timeless Beauty of Cape Cod — Slate
Un bellissimo fotoreportage da Cape Cod (1976-77) di Joel Meyerowitz poi confluito nel libro Cape Light (1979), un classico della fotografia.