Hype ↓

Quali Paesi del mondo “festeggiano” di più?

26 Novembre 2015

Il Ringraziamento negli Stati Uniti il quarto giovedì del mese di novembre, in una giornata in cui familiari e amici si riuniscono per cucinare il famoso tacchino. I più temerari aspettano le prime ore del mattino per dare il loro contributo al Black Friday, la giornata campale dello shopping americano. Negli Usa il Ringraziamento è solo una delle 12 festività ufficialmente riconosciute: una media di un giorno di festa al mese. Uffici pubblici e governativi e le banche chiudono anche durante l’Election Day, il martedì dopo il primo lunedì di novembre, una giornata designata alle elezioni generali. Ma le 12 feste annuali americane non sono un record a livello mondiale.

Sufi's Gather To Commemorate 12th Century Persian Saint

Hopes&Fears ha infatti fatto una ricerca che classifica le principali città al mondo in base al numero di festività nel loro calendario. In Europa, Berlino e Londra ottengono il primato con 8 festività all’anno. Nella capitale inglese le feste sono – se escluse Natale, Pasqua e Capodanno – collegate al settore bancario: la Early May Bank Holiday, la Spring e la Summer Bank Holiday. A Berlino invece i giorni di festa natalizi sono due, e l’unica governativa è la giornata dell’unità. Il maggior numero di feste a tinte nazionaliste si possono trovare a Mosca (che in totale ne ha 8 tra cui Il Giorno della difesa della Madrepatria).

In testa alla piccola classifica si trova Mumbai. La città indiana, pur non conoscendo tante delle più diffuse festività occidentali, quali il Capodanno ad esempio, vanta 24 giorni di festa all’anno. Numero non per forza comune a tutta l’India, dove le festività variano molto a seconda della regione di appartenenza. Una che accomuna tutti è quella del 2 ottobre, giorno di nascita del Mahatma Gandhi.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti