Hype ↓

I dietro le quinte del lavorare a Google

23 Ottobre 2015

In un film del 2013, Gli stagisti, Owen Wilson e Vince Vaughn partecipano, pur non avendo le qualifiche necessarie, a una selezione per uno stage lavorativo di Google che riusciranno a passare. La pellicola è costruita attorno all’ambiente lavorativo dei googler, uno spazio spesso idealizzato e non a torto, dato che prima Fortune e poi Glassdoor hanno inserito il gigante della tecnologia in cima alla classifica dei “Best Place to Work”.

Proprio da questa vicenda prende spunto “Nat and Lo’s 20 Percent Project”, una web series in cui due googler, Natalie Hammel e Lorraine Yusrhansky, impiegando il loro tempo “extra” consentito dalla celebre policy del 20% – quella che consente ai dipendenti di Big G di dedicarsi a progetti esterni – mostrano i dietro le quinte di Google: dai laboratori semi-segreti di Google X, passando per il funzionamento di Google Translate.

Nell’ultimo episodio, caricato online tre giorni fa, le due colleghe prendono in prestito i nuovi Nexus 5X e 6P per filmare tutto quello che succede negli uffici Google di New York, un ambiente che effettivamente assomiglia molto a quello rappresentato da Wilson e Vaughn.

Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.