Hype ↓
08:21 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Sei ospiti di #sit15

I profili di sei personaggi che animeranno il nostro festival alla Triennale di Milano, che inizia venerdì e va avanti fino a domenica 11.

08 Ottobre 2015

[Leggi il programma di Studio in Triennale]

thilrAdam Thirlwell è uno scrittore inglese, nato nel 1978 e autore di tre romanzi e una serie di progetti letterari sperimentali.  Nominato già giovanissimo, a 25 anni, tra i migliori scrittori inglesi da Granta, con il suo esordio, intitolato Politics e pubblicato con lo stesso titolo in Italia da Guanda nel 2003, fece molto parlare di sé, soprattutto per le scene sessuali esplicite presenti nel libro. Le relazioni di coppia e le dinamiche del desiderio sono un filo che attraversa tutti i suoi romanzi, fino all’ultimo, sempre pubblicato in Italia da Guanda e intitolato Tenero&violento. Il romanzo è ambientato in una indefinita metropoli occidentale in un futuro non troppo lontano e racconta la spirale discendente di un libertino. Lo scorso maggio Thrilwell, che collabora con Le Monde, la Repubblica e il New York Times, è diventato London editor della Paris Review. Ha inoltre curato un ardito progetto di traduzioni multiple per McSweeney’s.

Adam Thirlwell sarà ospite di Studio in Triennale venerdì 9 ottobre alle 19.30

image-1Daniele Adani è nato a Correggio, Reggio Emilia, nel 1974. Dal 2012 è commentatore tecnico e opinionista di Sky Sport. In precedenza aveva seguito le partite del campionato argentino e quelle della Copa Libertadores per il network SportItalia, ma Daniele è soprattutto noto per la sua carriera all’altro estremo del sistema calcistico, quello di chi scende in campo per 90 minuti. In vent’anni di carriera Adani ha vestito le maglie di Brescia, Fiorentina, Inter, Ascoli ed Empoli, e indossato la maglia azzurra della nazionale di calcio per 5 volte, a fronte di 14 convocazioni totali. Da giugno a ottobre è stato anche secondo allenatore del Vicenza, sotto la guida di mister Silvio Baldini, mentre l’anno scorso ha declinato l’offerta di Roberto Mancini di entrare nel suo staff all’Inter. Nel motivare la scelta di proseguire il suo lavoro a Sky, in quell’occasione Adani ha scritto in una lettera di considerarlo «una strada che mi entusiasma e affascina, un percorso che non pensavo potesse diventare così importante per me».

Daniele Adani sarà ospite di Studio in Triennale domenica 11 ottobre alle 15.30

TERZOSEGRETO_-453Il Terzo Segreto di Satira è il nome d’arte scelto da Pietro Belfiore, Davide Rossi, Davide Bonacina, Andrea Fadenti e Andrea Mazzarella, un gruppo di ragazzi milanesi, per chiamare il loro collettivo comico, uno dei principali innovatori del panorama della comicità sul web in Italia. Le origini del Terzo Segreto di Satira sono da ricercare alle Scuole civiche di Milano, dove il gruppo si è conosciuto e formato qualche anno fa. Dopo la simpatia, i sei si sono accorti di avere in comune la passione per la politica, e anche l’orientamento in tal senso («Abbiamo sempre votato a sinistra, ma mai Pd. E nemmeno Grillo», hanno dichiarato una volta a Corriere.it). Da allora hanno deciso di rappresentare ironicamente un certo smarrimento tipico dell’elettorato di sinistra italiano, ottenendo successi di pubblico prima sul loro canale YouTube, e poi venendo notati dal circuito della televisione: dopo Report di Milena Gabanelli, il Terzo Segreto è diventato una presenza fissa di PiazzaPulita, il talk condotto da Corrado Formigli. Della loro attività dicono: «Siamo partiti autoproducendoci e vogliamo farlo ancora. Era difficile immaginare che potesse diventare un lavoro vero».

Il Terzo Segreto di Satira saranno ospiti di Studio in Triennale domenica 11 ottobre alle 19.00

1280px-Giuseppe_Cruciani_-_International_Journalism_FestivalGiuseppe Cruciani non ha bisogno di molte presentazioni. È l’inventore e il conduttore della Zanzara, il programma radiofonico di maggior successo di questi anni. È, come si dice un personaggio amato e odiato, ma non ci possono essere molti dubbi sul suo talento di comunicatore, e sul suo fiuto peculiare per la notizia. Nasce nel 1966 a Roma, laureato in Scienze politiche, inizia la carriera di giornalista a Radio Radicale. Scrive sul Foglio. Viene assunto a Radio 24 nel 2000. Negli ultimi anni ha provato la strada della televisione, anche se il suo specifico resta la radio dove ha inventato uno stile, ispirato dalla talk radio americana, virato in salsa italiana (qui un nostro pezzo sulla trasmissione). Memorabili sono i suoi diverbi con gli ascoltatori che telefonano per criticarlo o insultarlo. Passa per cinico, ma chissà.

Giuseppe Cruciani sarà ospite di Studio in Triennale sabato 10 ottobre alle 19.00

Prefuse73_by_foto_di_mattiPrefuse 73 è uno dei nomi d’arte di Guillermo Scott Herren, americano di origini spagnole, irlandesi e cubane. Inizia la carriera come dj e successivamente fonda nel 2000 Savath & Savalas. Come Prefuse 73 diventa uno dei nomi di riferimento dell’elettronica e dell’abstract hip hop degli anni Zero, oltre che esponente di punta della mitologica etichetta Warp. Il primo disco, Vocal Studies + Uprock Narratives, risale al 2001. L’ultimo, intitolato Rivington Não Rio, è uscito per Temporary Residence nel 2015. Per Pitchfork è «il suo miglior lavoro da oltre una decade». Per Sentireascoltare «le 11 tracce del lotto mostrano un artista in forma smagliante, perfettamente conscio del proprio trascorso e della contemporaneità».

Prefuse 73 suonerà a Studio in Triennale venerdì 9 ottobre dalle 22.00

burlon-7800-e1432657290505Marcelo Burlon nasce in Patagonia, Argentina, e nel 1990 si trasferisce con la famiglia, giovanissimo, nelle Marche. Qui trova la sua dimensione, dopo pochi anni: inizia a lavorare nel mondo del clubbing della Riviera. È un lavoro che fa sul serio: è un vocalist, e prende lezioni di canto per potersi migliorare. Rimane nelle Marche otto anni, poi parte per Milano. Da qualche tempo aveva iniziato a frequentare ambienti legati alla moda, e a Milano si trova subito a casa. Nel 1999 è alle porte dei Magazzini Generali, un’attività che, grazie alle sue doti di pr, lo porterà molto in alto. Organizza feste, ha una lunga mailing list di invitati, poi ha delle serate tutte sue, in locali come Rocket, Bond. La svolta naturale, nel suo percorso, è l’apertura del proprio brand di moda: è County of Milan, e in soli 2 anni di vita è arrivato a fatturare 20 milioni di euro e ad avere quasi 500 punti vendita nel mondo.

Marcelo Burlon sarà ospite di Studio in Triennale sabato 10 ottobre alle 14.30

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo