Hype ↓

La tempesta di sabbia causata dalla guerra in Siria

07 Ottobre 2015

I combattimenti in Siria stanno avendo anche effetti molto diversi da quelli che avremmo potuto attenderci. Secondo quanto riportato da Haaretz infatti, una delle cause dell’inusuale tempesta di sabbia abbattutasi su Israele, Siria e gran parte del Medio Oriente circa un mese fa, tra il 6 e il 9 settembre, sarebbe proprio l’attività militare della guerra civile siriana. Oltre che l’intensità della tempesta, a impressionare è stato anche il periodo in cui si è verificata, in estate, mentre normalmente eventi del genere avvengono in primavera.

Palestinian workers remove the debris of a house, that witnesses said was destroyed by Israeli shelling during a 50-day war in 2014 summer, during a sandstorm in Gaza

Studi condotti dalla Ben Gurion University attraverso fotometri solari, macchinari che misurano la quantità di raggi solari che non raggiunge la superficie terrestre a causa della composizione dell’aria, hanno evidenziato come la misura delle particelle di polvere presenti durante la tempesta fosse la più grande dal 1995. Stando a quanto dichiarato dal professor Arnon Karnieli, «le analisi mostrano come la tempesta sia avanzata per lo più sul livello del suolo, inglobando nuove particelle di polvere». Proprio quest’ultimo fenomeno è generato dai danni al suolo siriano, causati dalla continua attività militare.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti