Hype ↓
08:28 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Studio in Triennale, il terzo giorno

Moda ed e-commerce, il racconto del calcio su carta e in tv, il romanzo italiano e l'evoluzione della comicità: il programma di domenica 11.

08 Ottobre 2015

Il nostro festival si conclude domenica 11 ottobre (qui trovi il programma dei giorni precedenti: venerdì e sabato). Domenica ci vediamo alle 14.30 in punto. Il primo panel parla di moda e arte, in particolare della loro relazione con l’e-commerce. Vogliamo capire come queste due industrie  si stanno muovendo e stanno cercando di affrontare il retail online. Ne parleranno Marta Casadei, giornalista di Studio oltre che del Sole 24 Ore che nel nostro numero in edicola ha descritto i profili di sei giovani ma affermati designer, insieme a Luca Solca, analista dell’industria del lusso a capo del Luxury Goods Research a Exane-Bnp Paribas. Con loro Chiara Croce, Business Developement Manager di Farfetch, e Suzana Diamond, (Head of Europe and South America, Gallery Partnerships, Artsy.net).

Se ti piace il calcio, e ti piace che di calcio si parli in una certa maniera, non puoi perderti i due panel organizzati da Undici. Si parte alle 15.30 con un approfondimento su come il racconto del calcio sia cambiato (e stia ancora cambiando) negli ultimi anni. E in televisione, e sulla carta. Sul palco interverranno Lele Adani, ex-calciatore (anche della nazionale) e ora commentatore per Sky Sport, che negli ultimi anni si è distinto per il modo puntuale di parlare  di calcio, e Federico Ferri, sempre di Sky Sport oltre che firma di Undici. Ci sarà anche il direttore di Undici, Giuseppe De Bellis, che nell’ultimo numero di Undici ha evidenziato alcuni dei cambiamenti che il calcio televisivo sta vivendo.

Il secondo approfondimento di Undici è invece dedicato alla mistica della telecronaca. Come si racconta una partita di calcio? Se ne parlerà con Aldo Grasso che nel numero di Undici in edicola divide in tre le ere del racconto dal vivo di un evento sportivo, domandandosi nel finale quando entreremo nella Golden Age della telecronaca sportiva. Cerceranno di rispondergli Sandro Piccinini e Antonio Di Gennaro. Il primo è il principe dei telecronisti Mediaset, una delle voci più longeve della televisione calcistica. Di Gennaro, anche lui ex calciatore e allenatore, è invece seconda voce (o commentatore tecnico, come si diceva una volta).

Al termine dei due panel calcistici, si continua a parlare di racconto con il panel sulla letteratura. Edoardo Camurri, conduttore tv e giornalista modererà un incontro sul romanzo italiano contemporaneo, la sua tradizione e il suo presente. Si parlerà di stili, ma anche di premi e di classifiche di vendita con Walter SitiMarco MissiroliAlberto Rollo (Direttore letterario di Feltrinelli) e  Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci – Premio Strega.

Il festival si concluderà poi con uno spazio dedicato alla comicità. Negli ultimi anni  dal piccolo schermo si è trasferita (soprattutto) sul web – con Youtube a farla da padrone. Nel panel condotto da Federico Bernocchi, firma di Studio e autore e conduttore di programmi radio e tv, Il Terzo Segreto di Satira e i The Pills e Saverio Raimondo (con cui ne avevamo parlato anche in un’intervista) sveleranno com’è che si fa a far ridere oggi, e come si fa satira, dato che se ne parla tanto.

Dopo questi tre giorni, il tuo mondo sarà ancora lo stesso?

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo