Hype ↓

La custode di Marte

06 Ottobre 2015

La Nasa è già a lavoro per impedirci di rovinare Marte. Per farlo ha creato una apposita figura lavorativa. Come riportato dal New York Times, la dottoressa Catharine A. Conley sarà infatti la prima “planetary protection officer” di sempre, e il suo incarico principale sarà difendere Marte.

Da cosa? Dall’uomo, ma in particolare dai batteri che potrebbe trasportare sul Pianeta rosso. Ci sono infatti, qui sulla Terra, alcune specie invasive che possono raggiungere ambienti diversi da quelli in cui si sviluppano, e installare colonie, risucchiando tutte le risorse disponibili, lasciando gli altri organismi senza vita. Questi piccoli batteri potrebbero, attraverso le navicelle spaziali, anche entrare in contatto con la sottile atmosfera marziana – come già avvenuto quando, nel 1971, la sonda Soviet Mars 2 si schiantò su Marte, liberando una colonia di microbi.

Planet Mars Shows Signs Of Liquid Water

Ora che le sonde Opportunity e Curiosity implementeranno la loro perlustrazione del pianeta, la stessa Nasa ha segnalato zone speciali in cui il rischio contagio pare essere maggiore. Proprio in quelle zone, sarà vietato l’accesso ai due rover. Secondo quanto dichiarato dalla Conley ci sarebbero dai 20 mila ai 40 mila batteri resistenti al calore su Curiosity, che verranno solo in parte distrutti dalle radiazioni ultraviolette delle superfice marziana. Alle critiche, che parlano di eccessiva prudenza che comporta solo ulteriori spese e rallenta lo studio del sistema solare, ha risposto il Dr. Grunsfield – amministratore associato della Nasa – dicendo «al momento c’è bisogno di prudenza, abbiamo bisogno di guardare attentamente a quello che stiamo facendo, perché potrebbe esserci vita su Marte».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti