Hype ↓

Sketchmob Italia: disegnare Milano

24 Settembre 2015

Sketchmob è un progetto nato a Londra nel 2008 dall’idea del prof. Trevor Flynn, e consiste in una riunione informale tra architetti, artisti, designer e appassionati di disegno che si incontrano e disegnano – qualsiasi cosa vogliano, ognuno con la propria tecnica – per poi ritrovarsi alla fine del meeting a scambiare opinioni, giudizi e idee. All’evento partecipano tutor pronti a dare suggerimenti e indicazioni ai partecipanti. Nell’ottava edizione italiana, che si è svolta a Milano lo scorso 19 settembre, tutor dell’evento è stato Carlo Stanga, illustratore milanese e autore di I Am Milan, libro (pubblicato da Moleskine) di illustrazioni dedicato alla riscoperta di Milano, presentato proprio in occasione dell’evento.

L’ultimo sketchmob è stato itinerante: i partecipanti (gli sketchmobbers) hanno visitato diversi luoghi di culto della città a bordo di un tram, scelto come simbolo di Milano. Alla fine della giornata si sono ritrovati davanti al Moleskine Store in via Dante, per il consueto scambio di critiche e commenti. Da oggi e fino al 1 ottobre, proprio allo Store potrete trovare alcuni dei disegni e schizzi prodotti, ci cui vi offriamo una selezione di seguito.

IMG_1054

IMG_1055

IMG_1057

IMG_1072

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti