Hype ↓

Usare Internet per la prima volta, a Cuba

26 Agosto 2015

osit

Negli ultimi mesi, sulla scia della ripresa ufficiale delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti d’America e Cuba, il regime castrista ha aperto sull’isola una serie di hotspot wifi ad alta velocità, perlopiù situati nelle vicinanze di alberghi di lusso frequentati da stranieri.

Vice, sul suo Motherboard, ha raccolto i pensieri di alcuni cubani che hanno compiuto per la prima volta un gesto che per noi è così radicato nella quotidianità da essere diventato banale: connettersi a Internet.

Wilson, un uomo di mezza età, racconta: «Ho dovuto guidare mezz’ora per portare qui i miei nipoti. È una fatica arrivarci, ma è importante. È importante che possano parlare col loro padre a Miami». Nelson e Jennifer, due adolescenti, sono fratello e sorella. «Sento parlare di Internet da molto, ma non ci sono mai andato», dice Nelson, che poi aggiunge: «È stata un’esperienza divertente, spero di ripeterla. Ho sempre saputo che cosa fosse Internet, ma non ho mai potuto farne uso». Luis invece ha qualche anno in più, forse venti, e dichiara: «I miei amici mi parlano di Internet da molto, così ho deciso di unirmi a loro per vedere che cos’è. È la prima volta che vado su Internet. Mi hanno consigliato di creare un profilo Facebook, così da potermi fare degli amici all’estero».

Nell’immagine: un hotspot cubano fotografato da David Osit per Motherboard.
Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?