Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.
Proponi un libro in 140 caratteri

Due agenzie letterarie britanniche hanno invitato aspiranti autori a proporre i loro romanzi con un tweet. Curtis Brown e Conville & Walsh hanno infatti lanciato l’hashtag #PitchCB, chiedendo di sottoporre idee di libri in 140 caratteri.«Forse il prossimo vincitore del Booker Prize sarà scoperto sui social media», commentava il Guardian?
L’hashtag #PitchCB è entrato nei trending topics inglesi. Un esperimento simile era stato tentato lo scorso febbraio, con l’hashtag #PitMad, ottenendo però meno visibilità.
Ecco qualche esempio di pitch in 140 caratteri
She’s been living a lie. There is no war, no people, nothing. Why was she being protected if there was nothing to protect her from? #PitchCB
— Amelia Mandeville (@AmeliaMandev) July 24, 2015
A married woman & a troubled artist find each other in NY. They’ve met before but only one remembers. Some memories persist. #TPoM #PitchCB
— Scarlett™ (@ScarletteDrake) July 24, 2015
Convent girl elopes with boy thief, hides out undetected in Rodin’s studio, steals his drawings, does them better, becomes artist #PitchCB
— J Courtenay Grimwood (@JonCG) July 24, 2015
(via)