Hype ↓

Perché il Financial Times vale così tanto?

24 Luglio 2015

Financial_Times_corporate_logo.svg

Soltanto due anni fa, in questo stesso periodo dell’anno, Jeff Bezos acquistava il Washington Post per 250 milioni di dollari. I dati del Wapo, all’epoca, erano più o meno questi: una tiratura di 472.000 copie, e una perdita di 53 milioni su un fatturato di 582 milioni. Il Financial Times, oggi, tira 737.000 copie, con un guadagno netto di 34 milioni su un fatturato di 518 milioni (dati del Wall Street Journal). Il FT, ieri, è stato acquistato dal media group giapponese Nikkei per 1 miliardo e quattrocentomila dollari.

I dati di vendita e il fatturato dei due quotidiani sono molti simili, eppure PostTimes sono stati valutati con due pesi estremamente diversi. Perché?

Quartz ha, in breve, evidenziato alcune differenze sull’operato dei due media negli ultimi anni, che sono stati anni di crisi, di ricollocamento di capitali, di cambi di linea editoriale. Differenze che, molto probabilmente, hanno influito anche sul prezzo di vendita. Nel 2009, ad esempio, il Washington Post ha chiuso tutte le sedi di corrispondenza negli Stati Uniti e molte altre all’estero. Ha continuato a proporre un ottimo giornalismo (e ancora molti premi Pulitzer) abbassando, però – scrive Quartz – le ambizioni, o quello che potremmo chiamare “il tiro”. Il Financial Times, invece, ha scelto di diventare il miglior narratore del mondo in teatri come la Russia, il Medio Oriente, la Cina. Di approfondire, in modo costante, alcuni topics, trovando le notizie anziché seguendole quando, periodicamente, queste vengono a galla (l’attenzione su un argomento come il petrolio, ad esempio). Proponendo, insomma, pagine uniche, non soltanto migliori. Nikkei, evidentemente, ha apprezzato.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti