Hype ↓

Salvare la Grecia, via crowdfunding

30 Giugno 2015

Schermata 2015-06-30 alle 15.25.16

«Tutta questa indecisione intorno alla Grecia sta diventando noiosa»: si apre così il crowdfunding su IndieGoGo chiamato “Greek Bailout Fund”, ovvero fondo di salvataggio per la Grecia. Creata da Thom Feeney, un 29enne dello Yorkshire che attualmente lavora in un negozio di scarpe di Londra, la campagna per pagare il debito greco è iniziata lunedì 29 giugno.

È uno scherzo? No. Feeney lo specifica nelle FAQ del progetto. Inizialmente, tra le ricompense, il Thom aveva inserito un’isola greca per chiunque avesse donato l’intera somma, un miliardo e seicentomila euro, ma è dovuto tornare sui suoi passi in maniera un po’ comica. Spiega: «Credevo che Mr Tsipras avrebbe accettato volentieri [la perdita dell’isola in cambio del compenso], ma ho ricevuto una mail da IndieGoGo che diceva che, dal momento che il governo greco non aveva ufficialmente accettato la proposta, non avevo diritto di offrirla».

Le altre ricompense sono: una cartolina di Alexis Tsipras per 3 euro; un pezzetto di feta e un’insalata di olive (?) per 6 euro; una bottiglia di ouzo per 10 euro; una bottiglia di «delicious Greek wine» per 25 euro, anche se «delicious», se si parla di retsina, non è la prima parola che ci verrebbe in mente;  una vacanza ad Atene per due persone per 5.000 euro. Infine, nessuna ricompensa per chi offrirà un milione: solo la certezza di essere una «super-rich kind-hearted person», che non è niente male.

Mentre scriviamo (martedì 30 giugno, ore 15:00) mancano sette giorni alla fine del progetto. Sono stati raccolti circa 100.000 euro. Per seguire in diretta il crowdfunding, questo è l’indirizzo. Oppure, qui sotto:

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti