Hype ↓
10:37 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La settimana che verrà

Dal Palio alla giornata mondiale degli Ufo: un'agenda di appuntamenti e ricorrenze dal 29 giugno al 5 luglio.

28 Giugno 2015

29 giugno – Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma, festa istituita con decreto dello Stato Pontificio nel 1818, ma anche ottavo compleanno dell’iPhone Apple. Il keynote con cui Jobs lo presentò è diventato storico (e ci fa riflettere su quanto in fretta la tecnologia diventi archeologia): particolarmente emozionanti sono gli «ooooh» di ammirazione quando mostra come, con un dito, passa sullo slide to unlock dalla schermata iniziale. Chissà se è un caso, oppure è stato scelto consapevolmente come giorno portafortuna per presentare lo Xiaomi Redmi Note 2, il nuovo gingillo della casa cinese che in Cina vende più di Apple.

Esattamente un anno fa lo Stato islamico dichiarava il Califfato e il suo leader, Abu Bakr al-Baghdadi, si auto-proclamava “califfo”, o sostituto del Profeta, riportando in auge un’istituzione fondata nel 633 DC. Come commentò lo scrittore egiziano Khaled Diab: «L’Isis non ha idea di cosa vuole dire restaurare il Califfato. A Baghdad dovrebbe prevedere fiumi di alcol, odi al vino e poeti omosessuali.» Dell’istituzione del Califfato via avevamo parlato qui. Per capirne di più dell’Isis e della sua quadruplice identità, invece, cliccate qui.
Si insedia il nuovo Consiglio regionale della Campania. De Luca avrà dieci giorni per formare la giunta, mentre si vota in Burundi. Il voto era in realtà previsto a maggio, ma visti i disordini che hanno recentemente scosso il Paese africano, dove c’era le guerra civile fino al 2005, si è deciso di rimandare. Il presidente si elegge a luglio: Pierre Nkurunziza si è candidato a un terzo mandato nonostante la costituzione lo vieti. Nel 1934, tra il 29 e il 30 giugno, ci fu la tristemente nota notte dei lunghi coltelli, in cui furono giustiziati oppositori e vecchi compagni politici di Hitler (secondo stime non ufficiali furono uccise circa duecento persone). Matthew Weiner, creatore e produttore di Mad Men, oltre che uno degli autori dei Soprano, compie cinquant’anni.
River View Of Middle Cathedral Rock

30 giugno – Nel giorno della congiunzione di Venere e Giove, l’Unità torna in edicola. Vent’anni fa veniva trasmessa l’ultima puntata di Non è la Rai. Esce il nuovo disco di Neil Young, The Monsanto Years, il trentaseiesimo del cantautore canadese, un concept album contro la celebre multinazionale che finora non ha messo d’accordo la critica: «Underproduced, underwritten», ad esempio, per A. V. Club. Il 30 giugno del 1960 il Congo divenne indipendente dal Belgio, mentre nel 1864 Abraham Lincoln concedeva la Yosemite Valley alla California per «uso pubblico, villeggiatura e svago». Scade la data fissata per la finalizzazione dell’accordo sul nucleare iraniano: se confermato, l’accordo permetterà a Teheran di portare avanti il suo programma nucleare, a patto che accetti alcune limitazioni che dovrebbero offrire garanzia circa la natura non bellica del programma (per approfondire). Il 30 giugno fanno dieci anni dalla legalizzazione, in Spagna, di nozze e adozioni per coppie dello stesso sesso (venerdì c’è stata in proposito una storica sentenza della Corte Suprema Usa, e il 22 maggio in Irlanda il sì ai matrimoni ha vinto il referendum). Mumford & Sons in concerto al Rock in Roma. Sarà anche il giorno con un secondo in più, lo ha stabilito l’International Earth Rotation Service (Iers): il secondo per aggiustare il tempo è già stato aggiunto ben venticinque volte dal 1972 a oggi e quello della fine del mese sarà il ventiseiesimo.

1 luglio – San Zhang Huailu martire, ma soprattutto il giorno centrale di ogni anno (l’istante centrale dell’anno accade a mezzogiorno degli anni comuni, e a mezzanotte durante gli anni bisestili). È anche il Canada Day o Fête du Canada, ricorrenza che celebra la creazione, nel 1867, di una nazione chiamata Canada all’interno dell’Impero Britannico. Fatto interessante, il Canada non ha avuto una bandiera ufficiale fino al 1965, quando l’House of Commons scelse ufficialmente il vessillo bianco e rosso con la foglia d’acero in mezzo (se volete vedere qualche design tra quelli scartati, eccoli qui). Sufjan Stevens compie quarant’anni, mentre Andrea Pirlo inizia l’avventura al New York City. Léa Seydoux, attrice e modella francese, invece, ne compie trenta: tra i film da ricordare soprattutto La vie d’Adèle, con Adèle Exarchopoulos; in futuro, The Lobster, del regista greco Lanthimos, presentato a Cannes, vincitore del Premio della Giuria. Il primo luglio l’Italia aboliva la leva obbligatoria: sembra un secolo fa, ma sono passati soltanto dieci anni. Al Carroponte di Sesto San Giovanni, vicinissimo a Milano, la prima delle tre tappe italiane di Timber Timbre; la band di Taylor Kirke suonerà poi a Sestri Levante (Genova) e a Galzignano Terme (Padova). Consiglio: da non perdere. Oggi molti farmaci da banco iniziano a essere venduti online.

2 luglio – È la giornata nazionale degli Ufo: gli ufologi di tutto il mondo si riuniscono per avvistare oggetti volanti non identificati. Scopo ufficiale della manifestazione è sensibilizzare il pubblico «sull’indubbia esistenza degli Ufo» e convincere i governi a rendere pubblici i «documenti segreti sull’argomento».

https://www.youtube.com/watch?v=yR2R8-lA9wY

Intanto Uber ricomincia a funzionare a Milano dopo lo stop temporaneo del Tribunale. Oggi Damiano Tommasi ritornerà in campo per giocare i preliminari di Europa League con La Fiorita, club di San Marino. A Siena, invece, si svolge il Palio della Madonna di Provenzano; l’ultimo è stato vinto dalla contrada del Drago. Il 16 agosto, invece, si svolge tradizionalmente il Palio della Madonna Assunta (vincitrice del 2014 la contrada della Civetta).

3 luglio – Inizia il processo a Massimo Bossetti, sospettato dell’omicidio di Yara Gambirasio, mentre trent’anni fa Francesco Cossiga prestava giuramento come ottavo presidente della Repubblica Italiana (con 752 voti su 977). Walter Veltroni compie sessant’anni ed esattamente due anni fa le forze armate egiziane deponevano con la forza il presidente Mohammed Morsi, vincitore delle prime libere elezioni del Paese dopo la rivoluzione di piazza Tahrir. (Del golpe egiziano abbiamo parlato qui).

4 luglio – Gli Stati Uniti festeggiano l’indipendenza dall’Impero Britannico, ottenuta il 4 luglio 1776 (saranno 240 anni l’anno prossimo). I festeggiamenti prevedono le consuete grigliate a base di hamburger e hot dog. Una generazione di ragazzini degli anni Ottanta è cresciuta nell’errata convinzione che anche la Bastiglia fosse caduta il 4 luglio (in realtà: 14 luglio 1789), per colpa di Cristina D’Avena che nella sigla del Tulipano Nero, ambientato a Parigi, cantava: «alla Bastiglia la gran foglia si scaglia [… ] il quattro luglio c’è la rivoluzione».

Qualcuno ricorda i Libertines? Un primo disco applaudito dalla critica e un secondo un po’ meno, un sacco di gossip e droga, Kate Moss, accuse reciproche, rehab fallite, ma per chi volesse rivivere i good old days, come da canzone del secondo album, l’appuntamento è a Milano, al Fabrique, sabato 4 luglio. Inconveniente numero uno: il prezzo del biglietto. Inconveniente numero due: i ragazzi – soprattutto Peter – non sono così in forma, almeno fisicamente. Iniziano i saldi in 16 regioni italiane, tra cui Lombardia e Piemonte e si terrà l’assemblea dei fuoriusciti dal Pd. Centocinquant’anni fa veniva dato per la prima volte alle stampe Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Nel 1054 la supernova che portò alla formazione della Nebulosa del Granchio esplose proprio il 4 luglio.

5 luglio – Cade la principale festa della Chiesa di SubGenius, una delle due più seguite religioni parodistiche (l’altra, naturalmente, sono i pastafariani, nome ufficiale: Church of the Flying Spaghetti Monster). Ogni anno la Chiesa di SubGenius celebra l’ “X Day” in cui invita i suoi fedeli a prepararsi alla fine del mondo. Facendo il verso a diverse sette, infatti, il gruppo si dice convinto che la fine del mondo è vicina. Nel 1988 però degli alieni dal pianeta X hanno promesso a Bob, l’uomo medio con la pipa venerato dalla Chiesa di SubGenius, che avrebbero salvato i suoi seguaci, destinati a creare una razza superiore di mutanti. È spiegato tutto qui:

Quarant’anni fa Arthur Ashe, vinse il trofeo di Wimbledon, primo tennista nero a vincere il torneo. Alcune sue gesta, cioè la semifinale di Forest Hills del 1968, sono state raccontate nel bel libro Tennis di John McPhee, pubblicato da Adelphi. Nel 1865 in Inghilterra viene promulgata la prima legge al mondo sui limiti di velocità. Feste nazionali di Algeria, Capo Verde, Venezuela. Sull’Isola di Man, invece è il Giorno del Tynwald (il Parlamento in funzione da più tempo nella storia: 979 dopo Cristo).

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo